Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi del patrimonio edilizio esistente e dei relativi impianti, alla luce dell’attuale normativa di settore e dei nuovi criteri di progettazione

rapporti - Deliverable

Analisi del patrimonio edilizio esistente e dei relativi impianti, alla luce dell’attuale normativa di settore e dei nuovi criteri di progettazione

Analisi degli edifici NZEB (bilancio energetico, prestazioni, classificazione, progettazione), Bioedilizia e sostenibilità (principi, materiali, certificazione), il solare termico nella realizzazione di edifici NZEB (irraggiamento solare, banca dati RADSAF, metodologia di calcolo).

Il rapporto è articolato in tre parti, tra loro in stretta connessione, i cui contenuti vertono su specifiche tematiche inerenti gli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building).

Si tratta di edifici con un elevato livello di confort ottenuto attraverso un consumo di energia particolarmente basso, grazie al massiccio ricorso a fonti di energia rinnovabile, con un minimo impatto sulle emissioni di gas serra, in abbinamento a tecnologie e materiali innovativi.

La prima parte del rapporto riguarda la normativa tecnica che regolamenta lo sviluppo degli edifici NZEB sia in ambito nazionale che in ambito europeo, la metodologia di calcolo energetico e la relativa certificazione, nonché le possibili strategie da adottare per la loro progettazione.

La seconda parte, sulla scorta di una serie di presupposti, affronta il tema della bioedilizia.

L’edilizia, a partire dagli anni sessanta, a causa dell’impiego massiccio di nuovi materiali di sintesi, degli elevati consumi energetici nelle varie fasi del ciclo di vita di una costruzione, e a causa della notevole occupazione di suolo, si è contraddistinta negativamente per l’inquinamento che viene generato dentro e fuori l’edificio.

L’aggravarsi di questi problemi induce a individuare soluzioni più attente sia al consumo di risorse, sia ai carichi ambientali mediante nuove tecniche costruttive.

La bioedilizia nasce in risposta ai problemi indicati, e pone le sue basi nella ricerca di un equilibrio centrato sul risparmio energetico e la salute umana, mediante la scelta di materiali adeguati e l’individuazione di tecnologie meno aggressive nei confronti dell’uomo e dell’ambiente.

I contenuti di questa seconda parte del rapporto vertono sui principi fondamentali sui quali poggia la bioedilizia; viene approntata una accurata rassegna dei differenti tipi di materiali per la realizzazione di un edificio biosostenibile; sono sintetizzati alcuni dati significativi sul grado di diffusione della bioedilizia, che indicano come questo settore a livello mondiale registra una forte crescita, dato che sta a testimoniare come i benefici che ne conseguono, vengano sempre più ampiamente riconosciuti.

Vengono infine illustrati alcuni esempi di realizzazioni sul territorio nazionale.

La terza parte si rifà all’applicazione della fonte solare termica agli edifici NZEB, tematica che vede RSE da tempo impegnata nello sviluppo di una metodologia di calcolo che consente di stimare la radiazione solare globale al suolo in Italia attraverso il processamento di immagini trasmesse da un satellite geostazionario di tipo meteorologico.

I dati indicati sono disponibili nella banca dati denominata RADSAF.

Progetti

Commenti