Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi della metodologia di calcolo delle tariffe entry-exit per il trasporto del gas in Italia

rapporti - Deliverable

Analisi della metodologia di calcolo delle tariffe entry-exit per il trasporto del gas in Italia

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

Lo studio delle reti di trasporto del gas naturale ha punti di similitudine ma anche punti di notevole diversità rispetto a quello delle reti elettriche. Uno dei punti principali di difformità è costituito dal fatto che se da un lato le reti elettriche sono state soggette ad un processo di unbundling che ha condotto alla formazione dei mercati liberalizzati, tutto ciò nel caso del gas è in uno stadio ancora iniziale. E’ pertanto di grande importanza fornire nelle tariffe di trasporto del gas quei segnali locazionali che a livello elettrico sono impliciti nel prezzo all’ingrosso. Il presente rapporto descrive un’attività tuttora in corso, svolta nel contesto sopra descritto a supporto dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) ed incentrata sull’analisi della metodologia in vigore per il calcolo dei corrispettivi unitari di capacità di trasporto sulla rete nazionale di gasdotti relativo ai conferimenti nel punto di entrata ed uscita. Inizialmente si è svolta un’analisi preliminare considerando gli approcci più tipici alla tariffazione del servizio di trasporto sulle reti elettriche e del gas. Il lavoro ha previsto l’analisi dei meccanismi tariffari adottati in alcuni paesi Europei (tra cui Regno Unito e Francia) o proposti in ambito accademico. Si è svolta successivamente un’analisi di dettaglio sulla metodologia di calcolo delle tariffe di trasporto attualmente utilizzata da Snam Rete Gas (SRG) con lo scopo di mettere in luce gli effetti derivanti dalla sua applicazione nonché l’opportunità di apportare eventuali correttivi e/o integrazioni di carattere metodologico. Dopo la fase di acquisizione dei dati sul sistema, forniti da SRG, fase rivelatasi peraltro particolarmente articolata e impegnativa l’interpretazione dell’algoritmo in tutti i suoi dettagli è stata l’oggetto di numerosi incontri trilaterali (SRG, AEEG, RSE). L’algoritmo di tariffazione del gas di SRG, replicato da RSE in MATLAB, è stato testato sui dati forniti dalla stessa SRG relativamente all’anno termico 2008-2009 e, successivamente, al 2010 e 2011. Le analisi si sono concentrate in particolar modo sull’ultimo passo dell’algoritmo (determinazione dei corrispettivi nodali di entry-exit a partire dal costo complessivo relativo alle transazioni tra ogni coppia di punti tariffari di ingresso ed uscita) ed hanno, dopo alcuni affinamenti modellistici, evidenziato una quasi totale coincidenza dei risultati con quelli ottenuti da SRG. L’esame dei risultati è stato accompagnato da un costante confronto con SRG su ipotesi modellistiche e dati d’ingresso al calcolo. E’ stata inoltre eseguita un’analisi sull’unicità della soluzione ottenuta. A tal fine si è attivata una collaborazione con l’Università di Bergamo e si è elaborata una procedura di post-elaborazione utile a svolgere tale verifica. Nel capitolo 1 sono descritti i passi dell’algoritmo di tariffazione in Italia per il trasporto del gas come definito dalle delibere 120/01 e 166/05. Nel capitolo 2 sono mostrate le soluzioni ottenute con la presente attività, mentre nel capitolo 3 è riportato lo studio svolto dall’Università degli Studi di Bergamo in merito alla possibile esistenza di soluzioni multiple.

Progetti

Commenti