Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi della suscettibilità ai disturbi di rete di componenti e apparati di automazione industriale

rapporti - Deliverable

Analisi della suscettibilità ai disturbi di rete di componenti e apparati di automazione industriale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 6.4. L’approccio alle tematiche della qualità dell’alimentazione elettrica che si sta consolidando prevede la condivisione degli oneri e delle responsabilità (Responsibility Sharing) tra i diversi soggetti interessati (distributori, utenti e costruttori), intervenendo, da una parte, sui livelli di disturbo ammissibili sulle reti di alimentazione pubbliche (CEI EN 50160), e dall’altra riducendo sia la suscettibilità ai disturbi di rete delle apparecchiature impiegate che, più in generale, la sensibilità dei processi industriali. La fattibilità dell’approccio sopra illustrato presuppone, per poter correttamente bilanciare gli oneri tra gli operatori, la conoscenza delle attuali ed effettive caratteristiche di immunità/suscettibilità delle apparecchiature di automazione e dei processi industriali. Le attività di ricerca descritte nel presente documento si sono poste l’obiettivo di rendere disponibili dati sperimentali aggiornati utili sia all’individuazione di soluzioni per la desensibilizzazione dei processi industriali dai disturbi di rete, sia per orientare l’attività normativa e lo sviluppo di provvedimenti regolatori, da parte dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, per il miglioramento della qualità dell’alimentazione elettrica. I risultati ottenuti nella presente indagine svolta sulla suscettibilità ai buchi di tensione e microinterruzioni di cinque sistemi PLC (Programmable Logic Controller), oltre a confermare per l’insieme dei sistemi provati un sostanziale soddisfacimento dei requisiti della norma di riferimento CEI EN 61000-4-11 e la congruenza con le curve tipiche IEEE Std 1346, evidenziano per la gran parte dei sistemi PLC sottoposti a prove un notevole miglioramento in termini di immunità ai buchi e microinterruzioni di tensione rispetto a quanto indicato nelle stesse curve IEEE e a quanto rilevato in precedenti indagini pubblicate e tutte antecedenti l’anno 2000. Al termine di questa attività di ricerca, si può quindi affermare che l’evoluzione tecnologica degli ultimi dieci anni ha permesso di ottenere dei sistemi PLC di ultima generazione con caratteristiche di immunità a questa tipologia di disturbi molto superiori a quelle disponibili in passato. Questi risultati ottenuti dalla ricerca sono disponibili pubblicamente collegandosi al sito web PQnet (http://pqnet.cesiricerca.it), già sviluppato nel primo periodo della RdS, del quale è stata realizzata appositamente una seconda versione aggiornata e completamente revisionata. Accanto all’indagine di laboratorio sulle apparecchiature di automazione industriale, sono stati effettuati rilievi in campo presso impianti industriali per caratterizzare la sensibilità ai disturbi di rete dei processi. Gli impianti sono stati selezionati tra quelli che partecipano alla Campagna di monitoraggio della qualità della tensione in MT e, al loro interno, sono state installate sul lato bassa tensione delle ulteriori apparecchiature di misura per il monitoraggio della tensione di alimentazione di carichi sensibili. Le analisi effettuate dei dati di monitoraggio hanno mostrato una buona correlazione tra gli eventi registrati lato BT, alimentante i carichi sensibili, con quelli misurati lato MT.

Progetti

Commenti