Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi della suscettibilità di componenti ai disturbi di rete alla luce dei risultati di prova

rapporti - Deliverable

Analisi della suscettibilità di componenti ai disturbi di rete alla luce dei risultati di prova

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 6.3. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2007, volta a sistematizzare e aggiornare le conoscenze sulla suscettibilità ai disturbi della rete di alimentazione dei componenti e apparati di controllo di processo degli impianti industriali. Il documento fornisce un inquadramento della problematica relativa alla suscettibilità ai disturbi di rete nell’ambito del più ampio contesto della qualità del servizio. In particolare viene evidenziato quando è opportuno intervenire sulla suscettibilità delle apparecchiature piuttosto che introdurre dispositivi di desensibilizzazione o apportare miglioramenti al sistema pubblico di distribuzione dell’energia elettrica. Individuati i buchi di tensioni e le microinterruzioni di tensione come i disturbi di rete più critici dal punto di vista dell’utenza, si sono selezionati i controllori a logica programmata (PLC) come categoria di apparati su cui concentrare l’indagine, in quanto categoria rappresentativa dell’evoluzione tecnologica dell’intera famiglia di apparecchiature per l’automazione e il controllo dei processi industriali. Le prove di suscettibilità ai buchi e microinterruzione di tensione sono state avviate su un PLC di ultima generazione opportunamente configurato. I primi risultati hanno mostrato una sostanziale congruenza con la fascia di tolleranza delle curve di suscettibilità IEEE std 1346-1998, fornendo delle indicazioni su una loro possibile revisione in termini di abbassamento della tensione residua ammissibile del buco di tensione, specie per durate più lunghe del buco di tensione. Parallelamente sono state avviate sperimentazioni in campo in due impianti industriali presso i quali sono state installate delle apparecchiature di misura per il monitoraggio della tensione di alimentazione di azionamenti facenti parte di processi produttivi a ciclo continuo. La sperimentazione è volta a correlare le caratteristiche dei buchi di tensione registrati con gli eventuali problemi al processo di produzione. Al fine di fornire uno strumento di diffusione per il pubblico dei risultati sperimentali della ricerca riguardante la suscettibilità dei carichi ai disturbi di rete e, più in generale, di tutti i risultati della Ricerca di Sistema relativa alla qualità dell’alimentazione elettrica, è stato revisionato il portale web PQnet con una serie di numerosi interventi di aggiornamento e di messa a punto delle procedure guidate. Infine, viene fornito lo stato di avanzato aggiornato della normativa internazionale di riferimento per le prove di immunità ai disturbi condotti in bassa frequenza.

Progetti

Commenti