Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi delle problematiche relative all’integrazione della generazione da fonte rinnovabile in Italia ed in Europa e dell’impatto congiunto con lo sviluppo delle interconnessioni tra Italia e Paesi confinanti

rapporti - Deliverable

Analisi delle problematiche relative all’integrazione della generazione da fonte rinnovabile in Italia ed in Europa e dell’impatto congiunto con lo sviluppo delle interconnessioni tra Italia e Paesi confinanti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

Il processo per la pianificazione dello sviluppo della rete di trasmissione rappresenta un percorso articolato la cui complessità è andata aumentando negli ultimi anni. Principali cause di tale complessità sono il nuovo contesto regolatorio (non più caratterizzato da un sistema monopolistico ma di libero mercato), la crescente penetrazione d’impianti alimentati da fonti rinnovabili (caratterizzati da variabilità e non programmabilità dell’effettiva energia generata) ed il potenziamento delle interconnessioni tra le reti dei Paesi europei. Scopo del presente rapporto è pertanto quello di illustrare l’impatto che lo sviluppo e l’evoluzione di questi fattori può avere sulla rete di trasmissione, in ambito italiano ed europeo. Nella prima parte del rapporto sono riportati i risultati di un’indagine focalizzata su un modello della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) italiana, che include le linee e la generazione previsti all’anno 2020. Tale indagine è mirata a quantificare l’impatto congiunto dello sviluppo della generazione da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) (principalmente eolico) e del potenziamento dei corridoi transfrontalieri tra Italia e Paesi confinanti. Infatti, secondo le indicazioni fornite dal Piano di Sviluppo di Terna 2010, l’incremento di questi due fattori (disponibilità di energia rinnovabile in Italia e capacità di interconnessione con l’estero) è previsto soprattutto nella parte meridionale della penisola e lungo la costiera adriatica, aree in cui già attualmente si verificano criticità di esercizio. Tale incremento potrebbe dunque comportare ulteriori criticità sulla RTN italiana. Lo scopo di questa analisi è dunque quello di determinare l’impegno delle linee di trasmissione preesistenti e quindi individuare le direttrici della RTN che, in seguito allo sviluppo previsto di FER, richiedono la realizzazione di ulteriori rinforzi di rete oltre a quelli previsti da Terna nel Piano di Sviluppo 2010. La seconda parte del presente lavoro riporta i risultati di uno studio pan-europeo realizzato nell’ambito del progetto europeo SUSPLAN, il cui obiettivo è quello di valutare come debba essere rafforzata la rete di trasmissione elettrica europea in modo da permettere la massima integrazione di FER in Europa su un orizzonte temporale di lungo periodo (2030-2050). Le metodologie di pianificazione, illustrate in queste prime due sezioni, devono essere applicate tramite opportuni, efficaci strumenti di simulazione che siano di supporto al pianificatore per risolvere il problema di espansione della rete di trasmissione. Per questa ragione si è ritenuto opportuno illustrare, nella terza parte del rapporto, la nuova metodologia, sviluppata in sinergia con il progetto europeo REALISEGRID, per l’analisi costi-benefici dei piani di espansione della trasmissione. In questa sezione sono anche descritte le ipotesi modellistiche assunte per il modello multinazionale di medio periodo su cui la metodologia è stata applicata.

Progetti

Commenti