Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi dell’invecchiamento di celle al litio e supercapacitori in applicazioni veicolari

rapporti - Deliverable

Analisi dell’invecchiamento di celle al litio e supercapacitori in applicazioni veicolari

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

Il tema della mobilità elettrica gode attualmente di un rinnovato interesse grazie alla crescente attenzione per le problematiche ambientali e appare oggi finalmente possibile la diffusione dei veicoli elettrici e ibridi. Questo grazie allo sviluppo e alla commercializzazione di sistemi di accumulo con prestazioni, in termini di energia specifica, rendimento energetico e amperorametrico, vita attesa, adatte all’applicazione veicolare, quali le batterie litio-ioni e la batteria sodio/cloruro di nichel (ZEBRA™). A queste tecnologie si aggiungono i supercondensatori, componenti caratterizzati da una potenza specifica elevatissima, anche se basso contenuto energetico, rapidi tempi di ricarica e vita attesa superiore a 500000 cicli, adatti all’utilizzo per l’alimentazione di veicoli ibridi o in parallelo a batterie. Nel documento sono presentati i risultati delle prove di caratterizzazione cui sono state sottoposte tre diverse tecnologie di batterie litio-ioni e una ZEBRA™. Le diverse tecnologie di accumulo sono state sottoposte a prove di caratterizzazione di base con diversi regimi e temperature di lavoro e cicli specifici di tipo veicolare al fine di confrontarne le prestazioni in diverse modalità di lavoro e verificarne l’attitudine all’utilizzo per l’alimentazione di un veicolo elettrico. Sono presentate inoltre le prove di vita di alcuni supercondensatori. I componenti sono stati sottoposti preliminarmente ad una serie di prove di caratterizzazione di base per la misura del valore iniziale di una serie di parametri di riferimento. Le prove di vita consistono in una serie di cicli di carica e scarica cui i componenti sono sottoposti in modo continuo, al fine di accelerarne l’invecchiamento. La misura dei parametri di riferimento è ripetuta periodicamente (ogni 2000 cicli di carica/scarica o ogni 2 settimane di prove) al fine di evidenziare l’evoluzione nel tempo e con il ciclaggio delle prestazioni dei supercondensatori.

Progetti

Commenti