Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi dello sviluppo della rete di trasmissione europea e del mercato elettrico nel medio termine: risultati preliminari

rapporti - Deliverable

Analisi dello sviluppo della rete di trasmissione europea e del mercato elettrico nel medio termine: risultati preliminari

Stato delle attività e risultati preliminari di tre progetti europei (GridTech, e-Highway2050 e eBADGE) su temi correlati orientati allo sviluppo del sistema di trasmissione e del mercato elettrico in Europa.

Il presente documento descrive in modo dettagliato le attività in corso e i risultati preliminari ottenuti da parte di RSE nell’ambito di tre progetti europei di ricerca (GridTech, e-Highway2050, eBADGE, cofinanziati dalla Commissione Europea), con particolare attenzione a quegli aspetti che possono avere forti ricadute in ambito nazionale. I tre progetti europei, che presentano alcune interrelazioni tra loro, possono contribuire al raggiungimento di uno o più degli obiettivi di politica energetica europea da un’ottica di sviluppo della rete di trasmissione europea (nel medio-lungo periodo) o del mercato elettrico (nel medio periodo). Per quanto riguarda il progetto GridTech, l’attività descritta è stata volta, in primo luogo, allo studio approfondito di tecnologie innovative impattanti sulla rete elettrica per valutare quali tra queste e quando, dove e su quale scala possono contribuire in maniera efficace allo sviluppo del sistema elettrico di trasmissione in Europa, facilitando l’integrazione di fonti di energia rinnovabile (FER) in un contestodi mercato europeo dell’energia, mantenendo gli standard di sicurezza del sistema elettrico. Le tecnologie più promettenti, opportunamente modellizzate, sono incluse in analisi di scenari per gli anni di riferimento 2020, 2030 e 2050 di GridTech, sia a livello pan-europeo (studio zonale basato su strumento di simulazione sviluppato da RSE), sia a livello nazionale (studi regionali su sette Paesi tra cui l’Italia). Il presente documento include l’inquadramento degli scenari europei sviluppati e fornisce in particolare vari dettagli su approccio, ipotesi e obiettivi dello studio pan-europeo. Lo scopo finale è la valutazione tecnico-economica degli investimenti in tecnologie innovative nei diversi scenari europei.Per quanto riguarda il progetto e-Highway2050, l’attività descritta ha posto l’attenzione sulla messa a punto della metodologia di analisi costi-benefici elaborata da RSE allo scopo di classificare le alternative di investimento per lo sviluppo dei corridoi transnazionali (electricity highways) del sistemadi trasmissione europeo nel lungo periodo (2050). L’idea alla base della metodologia di analisi costi-benefici sviluppata in e-Highway2050 è quella dicompiere un passo avanti rispetto agli approcci attualmente in uso, approfondendo diversi aspetti che comportano un costo o un beneficio derivante da una nuova infrastruttura (corridoio) di rete, con particolare riferimento ai collegamenti transnazionali su lunga distanza. Gli aspetti di costo-beneficio,identificati come centrali, possono essere raggruppati in quattro macro gruppi: elementi di redditività economica, elementi socio-ambientali e tecnologici, elementi di affidabilità e resilienza del sistema, e elementi finanziari e regolatori.Per quanto riguarda il progetto eBADGE, questo ha sicuramente nella creazione del mercato unico dell’elettricità in Europa la sua motivazione e il suo contesto. È importante notare la criticità legata all’integrazione di mercati elettrici più vicini al tempo reale a livello europeo: eBADGE ha l’obiettivo di studiare possibili meccanismi di bilanciamento tra differenti nazioni per poter ottimizzare al megliol’utilizzo delle risorse (di riserva secondaria e terziaria) necessarie per far fronte a possibili sbilanciamenti che si verificano nel sistema elettrico. Questo si basa sullo sviluppo di un pilot che includa un simulatore capace di modellizzare un mercato di bilanciamento tra Italia, Austria e Slovenia, permettendo di scambiare tra le nazioni risorse per il bilanciamento. Nel presente documento, sono presentati sia il contesto regolatorio per creare un mercato del bilanciamento, sia il modello matematico sviluppato, nonché i primi risultati ottenuti; questi risultati evidenziano come vi sia un vantaggio economico nel condividere le risorse per far fronte agli sbilanciamenti.

Progetti

Commenti