Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di disponibilità degli impianti di generazione di energia elettrica

rapporti - Deliverable

Analisi di disponibilità degli impianti di generazione di energia elettrica

Nel presente rapporto è stata svolta un’attività finalizzata all’implementazione ed all’utilizzo di una banca dati di disponibilità ed affidabilità degli impianti di generazione.

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema. Nell’ambito del Work Package 2.3 “Supporto Scientifico alle attività regolatorie” del progetto “Governo del sistema” ed ai fini della Ricerca di Sistema, è stata svolta un’attività finalizzata all’implementazione ed all’utilizzo di una banca dati di disponibilità ed affidabilità degli impianti di generazione. Da un lato è stato proseguito il tentativo di attivare una raccolta dati in ambito nazionale su una base sufficientemente allargata e tale da poter rappresentare adeguatamente la realtà italiana della generazione di energia elettrica. Il rapporto documenta le azioni svolte a questo fine e le risposte ottenute dalle aziende interpellate. Pur avendo raccolto alcune significative adesioni al progetto, l’esito finale è stato negativo, in quanto le adesioni ottenute sono state ritenute insufficienti. E’ stato pertanto deciso di interrompere questa attività, almeno fintanto che eventuali obblighi derivanti da un nuovo quadro normativo a livello nazionale non spingano necessariamente alla consegna dei dati richiesti. D’altro lato è stata svolta un’attività di analisi dei dati relativi agli indici di disponibilità degli impianti di generazione elettrica, basandosi su fonti di informazione disponibili, anche in modo oneroso, a livello internazionale. In particolare sono state reperite ed elaborate le informazioni ottenibili dalle banche dati di EURELECTRIC, VGB e NERC, aggiornate alla più recente data possibile. Ove possibile e dove ciò poteva avere maggiore interesse, i dati sono esaminati in relazione al tipo di impianto ed a specifiche caratteristiche impiantistiche, alla taglia, al combustibile, alla data di entrata in esercizio commerciale e alla tipologia di esercizio. In particolare sono stati individuati i cicli a vapore con olio combustibile e gas, gli impianti a carbone, quelli in ciclo combinato, gli impianti geotermici e quelli idrici. E’ stato possibile indagare l’esercizio caratteristico ed inoltre, si sono anche potute dare alcune indicazioni sulle principali cause di indisponibilità, riferite allo specifico sistema che le ha generate. Le informazioni elaborate risultano di interesse allo scopo di fissare obiettivi di disponibilità realistici e basati sullo stato dell’arte internazionale. PUBBLICATO 06006995 (PAD – 751126)PUBBLICATO 06006995 (PAD – 751126)PUBBLICATO 06006995 (PAD – 751126)PUBBLICATO 06006995 (PAD – 751126)

Progetti

Commenti