Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di medio termine sui sistemi elettrici sardo e nazionale in presenza di un forte incremento della generazione da fonte rinnovabile intermittente: impatto di nuovi sistemi di accumulo (impianto di Foxi Murdegu) e di trasporto (SACOI3)

rapporti - Deliverable

Analisi di medio termine sui sistemi elettrici sardo e nazionale in presenza di un forte incremento della generazione da fonte rinnovabile intermittente: impatto di nuovi sistemi di accumulo (impianto di Foxi Murdegu) e di trasporto (SACOI3)

Funzionamento di un nuovo impianto di accumulo in Sardegna e del nuovo collegamento HVDC SACOI3 in uno scenario ipotetico all’anno 2020: analisi di affidabilità della rete locale sarda e impatto sul collegamento tra la Sardegna e il continente. Stima dei benefici economici per il sistema elettrico nazionale calcolati utilizzando il nuovo tool REMARK+.

Sono descritti gli studi dedicati alla valutazione dell’impatto sul sistema elettrico nazionale di un nuovo impianto di accumulo in Sardegna e di un potenziamento del collegamento elettrico tra la Sardegna e la Toscana. Le analisi sono state condotte cercando di misurare i possibili benefici imputabili ai nuovi impianti. Lo scenario di studio del sistema elettrico è stato riferito all’anno 2020 ipotizzando importanti quantità di generazione da fonte rinnovabile – principalmente eolica e solare – intermittente e non prevedibile.
Una prima parte della descrizione riferisce di un’attività che riprende e completa quella già svolta e relazionata nel PAR 2013: è stato prodotto un contributo utile alla valutazione tecnico-economica di un impianto innovativo di accumulo di energia elettrica nel sito di Foxi Murdegu, in Sardegna, dove è stata ipotizzata la costruzione di un sistema idroelettrico di pompaggio di acqua marina. Questa parte di attività è stata svolta in sinergia con quella interamente dedicata allo studio e alla progettazione del nuovo impianto. Lo stesso scenario di analisi è stato successivamente utilizzato per valutare l’impatto del potenziamento a 600 MW del collegamento in corrente continua SA.CO.I., che attualmente connette la Sardegna con la Corsica e con il Centro-Nord della penisola italiana (progetto “SACOI3” di Terna).
Le due attività di studio hanno comportato l’uso, per la prima volta, del nuovo modello di calcoloREMARK+: si è trattato, in sostanza, del collaudo del nuovo simulatore probabilistico che utilizza un modello basato sul metodo “Monte Carlo sequenziale” al posto di quello “non sequenziale” precedentemente disponibile. Questo nuovo modello è più adatto per studi che prevedono la presenza disistemi di accumulo perché può tener conto con coerenza dei vincoli intertemporali come quelli necessari per trattare i volumi degli invasi delle centrali idroelettriche. La gestione di questi impianti assume maggior importanza proprio a causa dell’intermittenza e dell’imprevedibilità dei grandi quantitativi di produzione da fonte eolica e solare, come ipotizzata e rappresentata nello scenario al 2020.
Rispetto alla precedente analisi, condotta nel 2013 con il modello non sequenziale, i nuovi risultati ottenuti con REMARK+ hanno confermato solo parzialmente i vantaggi economici che il sito di FoxiMurdegu potrebbe portare al sistema elettrico. Invece, sul fronte dell’analisi dell’impatto del nuovo collegamento SACOI3, il beneficio economico determinato così come gli indicatori di affidabilità si sono dimostrati abbastanza consistenti. Ad ogni modo, gli studi hanno dimostrato la validità del metodo probabilistico sequenziale in presenza di sistemi di accumulo.

Progetti

Commenti