Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di misure di scariche parziali in cavi MT

rapporti - Deliverable

Analisi di misure di scariche parziali in cavi MT

Descrizione della metodologia innovativa utilizzata per l’acquisizione del fenomeno di Scariche Parziali (SP), delle modalità di acquisizione e dei principi utilizzati per le elaborazioni ed analisi dati eseguite sui singoli spezzoni di cavo della spira di test realizzata presso i laboratori RSE.

L’attività descritta nel rapporto deve essere considerata complementare a quanto già riportato nel Deliverable 5 n° Prot. 18000030 che fa parte dell’accordo di programma 2015÷2017 (Piano di realizzazione 2017) con il Ministero dello Sviluppo Economico per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Nell’ambito dell’attività di seguito descritta, si riporta sinteticamente una descrizione della metodologia innovativa impiegata, i principi utilizzati per la fase di acquisizione dei segnali e i principi utilizzati per le analisi dei dati rilevati sui singoli spezzoni di cavo. L’attività di elaborazione ed analisi del fenomeno di Scariche Parziali (SP) è stata suddivisa nel rapporto per singolo spezzone di cavo e tipologia di accoppiatore utilizzato nell’ottica di rendere il documento di più facile consultazione. Nell’ambito del seguente rapporto sono state analizzate tutte le attività di scariche parziali SP acquisite su tutti i cavi MT che costituiscono da spira di test realizzata c/o i laboratori RSE allo scopo di identificare ed analizzare quali possano essere le possibili cause che determinano un incremento del tasso di guasto nelle linee di distribuzione dell’energia elettrica nel periodo estivo. La sperimentazione è stata realizzata in collaborazione con l’utility Unareti che gestisce la rete di Milano e Brescia.

Tutte le elaborazioni relative alle acquisizioni del fenomeno di scarica parziale sono state eseguite in collaborazione con l’Università di Trieste che dispone di un’esperienza pluriennale maturata su diversi componenti elettrici.

Al termine di questa fase, l’attenzione sarà interamente rivolta alla ricerca di possibili soluzioni che contribuiscano ad eliminare o almeno ridurre questo tipo di guasto ed incrementare l’affidabilità della rete di distribuzione MT

Progetti

Commenti