Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di un impianto innovativo in assetto cogenerativo di piccola taglia basato sulla tecnologia delle microturbine a combustione esterna EFMGT

rapporti - Deliverable

Analisi di un impianto innovativo in assetto cogenerativo di piccola taglia basato sulla tecnologia delle microturbine a combustione esterna EFMGT

L’attività consta di uno studio volto a valutare le potenzialità della tecnologia delle microturbine a combustione esterna (EFMTG). Tale tecnologia costituisce un’evoluzione delle microturbine alimentate a gas naturale e permette lo sfruttamento di combustibili localia basso costo, come la biomassa, garantendo elevati rendimenti energetici (termico+elettrico).

 

Le microturbine alimentate a gas naturale sono una delle tecnologie commerciali più interessanti nell’ambito della cogenerazione di piccola taglia. Le principali caratteristiche sono: ridotta manutenzione, elevata vita utile, bassa rumorosità e buone prestazioni sia a carico nominale sia a carico parziale. Un’interessante evoluzione delle microturbine a gas naturale è costituita dalle microturbine a combustione esterna (EMFTG): tale configurazione, ancora in fase di sviluppo, costituisce una promettente soluzione per lo sfruttamento locale di combustibili a basso costo, quali ad esempio la biomassa di origine agro-forestale, con elevati rendimenti di conversione tipici delle tecnologie di maggiore taglia (>1MW). RSE ha condotto uno studio mirato a valutare le potenzialità della tecnologia EFMTG e l’attenzione è stata focalizzata sull’integrazione di questi impianti in edifici del settore terziario, valutandone le prestazioni sia dal punto di vista energetico/ambientale sia dal punto di vista economico. Ai fini di questo studio è stata quindi identificata una tipologia di utenza facilmente riscontrabile sul territorio nazionale e che fosse in grado di sfruttare a pieno le potenzialità d’impianto: la scelta è ricaduta su un complesso scolastico di 9000 m2 (45000 m3) del Nord Italia. E’ stata messa a punto una metodologia d’analisi al fine di valutare le prestazioni della tecnologia EFMTG quando posta a servire l’utenza considerata e sono state individuate 3 diverse configurazioni impiantistiche di diversa taglia (80 kWel, 240kWel, 365kWel). Le prestazioni energetiche sono state valutate mediante l’indice PES ed il risparmio di emissioni di CO2 ottenibile, mentre dal punto di vista economico sono stati impiegati indici quali VAN, IRR e PBT. La procedura di analisi ha infine previsto anche una valutazione parametrica in funzione della variazione di fattori quali costo del combustibile, costo d’investimento, valore della tariffa incentivante dell’energia elettrica e il costo del gas naturale. I risultati sono positivi sotto l’aspetto energetico, mentre sotto il profilo economico-finanziario il rientro dell’investimento avviene in tempi ragionevoli solo nel caso di funzionamento continuativo in generazione elettrica, a prescindere dalla possibilità o meno di sfruttamento del calore, grazie al regime di incentivazione attualmente in vigore.

Progetti

Commenti