Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi e interpretazione dei dati delle campagne di misura dei livelli e dei flussi di fondo naturali della CO2 disciolta all’interfaccia sedimento-acqua in un sito marino-costiero dell’Adriatico settentrionale

rapporti - Deliverable

Analisi e interpretazione dei dati delle campagne di misura dei livelli e dei flussi di fondo naturali della CO2 disciolta all’interfaccia sedimento-acqua in un sito marino-costiero dell’Adriatico settentrionale

Nel presente Rapporto Tecnico è riportata la discussione dei risultati ottenuti dalle analisi dei campioni prelevati nel corso delle campagne CASE2, effettuata nell’ottobre 2010, e CASE3, effettuata nel periodo gennaio-febbraio 2011, in una Stazione del Mar Adriatico settentrionale localizzata a sud della foce del fiume Po (Stazione 18C).

Nel presente Rapporto è riportata la discussione dei risultati ottenuti dalle analisi dei campioni prelevati nel corso delle campagne CASE2, effettuata nell’ottobre 2010, e CASE3, effettuata nel periodo gennaio/febbraio 2011, in una Stazione del Mar Adriatico settentrionale localizzata a sud della foce del fiume Po (Stazione 18C), in collaborazione con il CNR-ISMAR di Ancona. Come premessa alla discussione dei risultati ottenuti nelle due campagne, nel Rapporto viene descritta la diagenesi precoce che interessa le componenti organica e inorganica dei sedimenti superficiali e che rappresenta la causa dei flussi delle sostanze disciolte all’interfaccia sedimento-acqua. In particolare, sono descritte le trasformazioni diagenetiche che includono una complessa combinazione di processi di trasporto fisico(compattazione, diffusione molecolare e idrodinamica, dispersione indotta dal moto ondoso), alterazioni chimiche (degradazione della materia organica, complesse reazioni secondarie guidate dai processi di mineralizzazione, reazioni di formazione/dissoluzione dei carbonati) e le trasformazioni biologiche dovute all’attività di organismi bentonici (batteri e macrofauna). A completamento delle analisi effettuate sui campioni della campagna CASE2 (Rapporto RSE n° 11000548 del 31/03/2011), vengono riportati i risultati relativi al contenuto isotopico del carbonio e dell’azoto, dell’azoto totale e del TOC ottenuti nella sostanza organica sedimentata (SOM) dei sedimentie i risultati relativi al contenuto isotopico del carbonio ottenuti nel carbonio inorganico disciolto (DIC) delle acque. Per quanto riguarda la campagna CASE3, in aggiunta alla discussione dei risultati acquisiti, viene descritta l’area di studio considerata per quanto riguarda sia gli aspetti idrologici connessi con laclimatologia locale sia sedimentologici; inoltre, sono descritte le metodologie analitiche e di monitoraggio utilizzate che hanno interessato la determinazione dei seguenti parametri: carbonio inorganico disciolto (DIC), alcalinità totale (TAlk), ammonio (NH4), nitriti (NO2), nitrati (NO3), fosfati (PO4), silicati (Si(OH)4), cloruri (Cl), solfati (SO4),ossigeno disciolto (O2), ferro (Fe), manganese (Mn),calcio (Ca), magnesio (Mg), granulometria, porosit� e contenuto d’acqua, CHN, TOC, composizione isotopica del carbonio (δ13CDIC e Δ14CDIC) nel carbonio inorganico disciolto (DIC) e del carbonio (δ13CSOM) e dell’azoto (δ15NSOM) nella sostanza organica sedimentata (SOM). Nelle considerazioni conclusive oltre a fornire un quadro diagenetico generale della Stazione 18C nei due periodi stagionali indagati, sono indicati alcuni suggerimenti metodologici da considerare nelle future attività sperimentali.

Progetti

Commenti