Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi e miglioramento dei sistemi di valutazione dei livelli di contaminazione degli isolatori in aria

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Analisi e miglioramento dei sistemi di valutazione dei livelli di contaminazione degli isolatori in aria

Il presente rapporto descrive l’attività relativa alla contaminazione superficiale degli isolatori svolta in ambito modellsitco e sperimentale, ai fini della definizione di una mappatura dei livelli di severità del territiorio italiano e di un sitema previsionale del deposito sugli isolatori elettrici.

Nel presente rapporto è descritta l’attività condotta sulla problematica della contaminazione superficiale degli isolatori delle linee elettriche aeree di alta tensione.

Il lavoro aveva un duplice obiettivo, da un lato l’analisi delle misure effettuate in collaborazione con Terna per la validazione e l’aggiornamento della mappatura preliminare dei livelli di severità del territorio italiano, dall’altro, la definizione di un sistema previsionale in grado di valutare il deposito di inquinanti sull’isolatore con un orizzonte temporale di +72 ore.

La prima parte dell’attività è iniziata a metà 2016 ed ha portato all’avvio di una campagna di misura biennale (2016-2018) per la caratterizzazione dei livelli di inquinamento a cui sono sottoposti gli isolatori nel territorio italiano.

Nel lavoro oggetto di studio sono state analizzate le misure di ESDD e NSDD dei campioni prelevati nelle prime tre campagne di misura che si sono svolte tra settembre 2016 ed agosto 2017.

I risultati hanno evidenziato alcune criticità che hanno richiesto lo sviluppo di un algoritmo per la ricostruzione dei livelli massimi di deposito a partire dai valori di ESDD e NSDD misurati, in modo da renderli direttamente confrontabili con la mappatura. I primi confronti mostrano un certo accordo tra le misure e la mappa, soprattutto nelle aree meridionali.

Il consolidamento della catena modellistica previsionale SMOKE-WRF-CAMx si è, invece, concentrato sulla definizione di un approccio in grado di valutare l’eventuale sviluppo di possibili episodi critici di ESDD dovuti al deposito di inquinati salini presenti sull’isolatore stesso. I dati di deposizione secca e precipitazione riprodotti dal sistema modellistico previsionale sono stati utilizzati per la stima della conduttività e del conseguente valore di ESDD secondo le direttive espresse nella norma IEC 60815, che sono stati poi validati, a posteriori, per confronto con le misure eseguite in collaborazione con Terna.

Il sistema si è mostrato adeguato alla trattazione della problematica della contaminazione ambientale a cui sono soggetti gli isolatori, pur mostrando dei limiti. Per questo è stato eseguito anche uno studio di fattibilità scientifico-tecnologica per la valutazione dei modelli matematici, dei codici di calcolo, delle risorse e dell’impatto relativi alle attività di ricerca per la formulazione, il completamento, la validazione e l’applicazione di una catena modellistica multi-scala per la stima del livello di contaminazione degli isolatori delle linee elettriche aeree.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti