Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi e stima di potenzialit in campo energetico delle tecnologie bioelettrochimiche – Risultati della sperimentazione di stack di celle a combustibile microbiche

rapporti - Deliverable

Analisi e stima di potenzialit in campo energetico delle tecnologie bioelettrochimiche – Risultati della sperimentazione di stack di celle a combustibile microbiche

Sono presentati i risultati della sperimentazione di celle a combustibile microbiche condotta in laboratorio e in campo, presso depuratori municipali, e della domanda/potenzialit del comparto agro alimentare come possibile contesto di utilizzo della tecnologia.

Lo scopo generale dell’attività svolta è quello di valutare le potenzialità e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie bioelettrochimiche per lo sfruttamento ai fini energetici di diverse tipologie di scarti e reflui. Per individuare le future applicazioni e contestualizzare la ricerca è riportato uno stato dell’arte della produzione di biogas in ambito nazionale, effettuando anche un’analisi critica generale di consumi e potenzialità energetiche del comparto agro-alimentare.

Il progetto, a cui hanno contribuito sia competenze interne di RSE, sia competenze esterne, si è proposto di continuare la sperimentazione iniziata negli anni precedenti sulla scalabilità delle celle a combustibile microbiche e di mantenere aggiornato un osservatorio di ricerca in materia di sistemi bioelettrochimici microbici di interesse per il comparto energetico.

Le indagini sono state integrate con una valutazione di aspetti energetici riguardanti il comparto agroalimentare, avente un potenziale rilevante dal punto di vista dell’applicazione delle tecnologie bioelettrochimiche, assimilabile a quello dei reflui urbani ed industriali. Le valutazioni, eseguite sulla base di dati relativi alla realtà italiana disponibili in letteratura, integrano in modo sinergico altri lavori svolti su questi temi nell’ambito della Ricerca di Sistema. In particolare, sono state evidenziate le potenzialità del settore biogas, data l’espansione riscontrata negli ultimi anni in Italia, con particolare riferimento alle problematiche del digestato e alle opportunità offerte dai sistemi elettrochimici microbici innovativi per il recupero di nutrienti e inquinanti.

Le prove in campo hanno riguardato la sperimentazione di un sistema di celle a combustibile microbiche atto a produrre piccole potenze di energia elettrica per alimentare sensori e strumentazione di monitoraggio di parametri dell’acqua e per la trasmissione remota di segnali. A tal fine sono stati prodotti e sperimentati prototipi di celle galleggianti, di geometria unificata (25 cm x 25 cm), immerse in acque superficiali ricche di ossigeno e anossiche. Le prove di laboratorio sono proseguite nella direzione dello studio dei meccanismi di azione dei batteri elettroattivi e dei materiali essenziali componenti le celle.

Progetti

Commenti