Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi parametrica delle FRAGILITY di alcune apparecchiature di stazione tenendo conto della variabilità delle strutture di supporto

rapporti - Deliverable

Analisi parametrica delle FRAGILITY di alcune apparecchiature di stazione tenendo conto della variabilità delle strutture di supporto

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:37 pm

della variabilità delle strutture di supporto Questo rapporto, che si inserisce nel contesto del progetto SISIGEN (sottoprogetto SISTEL) condotto in collaborazione con Enel.Hydro, è il primo relativo alla milestone “Calcolo delle fragility di componenti di stazioni delle utility e produzione degli scenari di danno”. Una sezione viene dedicata alla definizione delle modalità (esame visivo, strumentale e funzionale) delle ispezioni di tipo diagnostico su strutture civili e componenti elettrici da effettuarsi in sito, in particolare, nel dopo sisma. La messa a punto di linee guida per la valutazione della integrità di strutture civili e componenti elettrici da effettuarsi in sito, in particolare, nel dopo sisma, ha richiesto la raccolta e l’analisi sistematica dei dati disponibili da indagini, studi sperimentali e valutazioni della probabilità di collasso (“fragility”) su componenti elettromeccanici di stazione e la sperimentazione in laboratorio e in sito su componenti provvisti di elementi ceramici. I dati raccolti nel corso delle attività svolte negli anni 2000 e 2001, organizzati in una base dati da includere in una mappa interattiva della rete elettrica nazionale, sono stati integrati nel corso dell’anno 2002, investigando la sensibilità delle curve di fragility alla variabilità delle tipologie e delle caratteristiche dei supporti impiegati: le curve di fragility sono definite in base al criterio della massima accelerazione spettrale alla frequenza fondamentale del componente, in accordo a quanto messo a punto nel corso delle attività dell’anno 2001. Il rapporto, dopo una breve sintesi dei criteri di base per il calcolo della fragility, descrive ed analizza le curve di fragility relative ad alcuni componenti significativi (interruttore, TA, TV) delle sezioni 380 kV e 150 kV di una generica sottostazione elettrica in funzione della variabilità delle strutture di supporto (tubi, tralicci, profilati, ecc.).

Progetti

Commenti