Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi sulle prospettive di sviluppo del sistema europeo di trasmissione e del mercato elettrico nel medio e lungo termine: stato attuale e risultati dei progetti europei GridTech, e- Highway2050 ed eBADGE

rapporti - Deliverable

Analisi sulle prospettive di sviluppo del sistema europeo di trasmissione e del mercato elettrico nel medio e lungo termine: stato attuale e risultati dei progetti europei GridTech, e- Highway2050 ed eBADGE

Il rapporto contiene una descrizione dell’attuale stato di avanzamento e dei principali risultati conseguiti nel 2014 all’interno dei tre progetti di ricerca: eBADGE, e-Highway2050 e GridTech. Tali tre progetti hanno in comune l’elaborazione di metodologie, tool e studi per l’analisi sullo sviluppo della rete di trasmissione elettrica europea nel medio e lungo termine in un contesto di mercato liberalizzato.

Il rapporto contiene una descrizione dei principali risultati conseguiti nel 2014 all’interno dei tre progetti di ricerca: eBADGE, e-Highway2050 e GridTech. Tali tre progetti hanno in comune l’elaborazione di metodologie, applicativi e studi per l’analisi sullo sviluppo della rete di trasmissione elettrica europea nel medio e lungo termine in un contesto di mercato liberalizzato. I tre progetti citati si concluderanno all’interno del 2015.
eBADGE (http://www.ebadge-fp7.eu/),%20 progetto europeo co-finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro, mira a studiare possibili meccanismi implementativi di un mercato del bilanciamento pan-Europeo che sia anche in grado di integrare il ruolo dei cosiddetti virtual power plants (VPP) e che ottimizzi l’allocazione della rete di trasmissione trans-nazionale. Nel corso del 2014, il tool di simulazione del mercato del bilanciamento è stato messo a punto sotto responsabilità di RSE e alcune simulazioni sono state svolte con riferimento ai tre paesi: Austria, Italia e Slovenia. Pur nei limiti delle ipotesi semplificative assunte nella modellizzazioni, dai risultati delle simulazioni emergono alcune indicazioni significative sul vantaggio conseguibile mediante l’accoppiamento dei tre mercati.
e-Highway2050 (http://www.e-highway2050.eu), co-finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro,ha come obiettivo quello di sviluppare le basi di una espansione modulare e robusta della rete paneuropea dal 2020 al 2050. Uno dei più importanti sviluppi di e-HIGHWAY2050 è la messa a punto di una nuova metodologia globale, sotto la responsabilità RSE, per l’analisi costi-benefici delle nuove infrastrutture di trasmissione in grado di valutare l’impatto socio-economico dei nuovi investimenti sulla base di una metodologia innovativa che interiorizza una vasta gamma di costi, rischi e benefici per la società e il sistema elettrico. Il 2014 ha visto la finalizzazione di tale metodologia e la creazione, tuttora in fase di completamento sotto guida RSE, di un Toolbox in MS ACCESS che la implementa in modo automatico. In parallelo è in corso lo sviluppo la simulazione dei cinque scenari di riferimento al fine di elaborare alternative di sviluppo ottimali dei corridoi di trasmissione pan-Europei al 2050. RSE è responsabile di uno di tali scenari. Infine, un’ulteriore filiera di attività consiste nello sviluppo di unanuova catena di applicativi avanzati a supporto della pianificazione di rete in una situazione ambientale caratterizzata da forte penetrazione di fonti di generazione da energia rinnovabile non programmabile. RSE è responsabile per lo sviluppo di un simulatore in grado di analizzare l’adeguatezza di sistema inpresenza di generazione definita in modo probabilistico. Tale sviluppo si è completamente concluso nel corso del 2014. Nel presente rapporto si descriverà la metodologia adottata per generare nuove serie stocastiche di generazione a partire da dati storici tenendo anche conto delle correlazioni spaziali tra sitidi generazione.
GridTech (http://www.gridtech.eu), progetto europeo co-finanziato nell’ambito del Programma dell’Intelligent Energy Europe (IEE), si pone come principale obiettivo l’analisi approfondita di varie tecnologie innovative impattanti sulla rete di trasmissione per una valutazione del loro utilizzo su scalaeuropea. Questo comporta anche un confronto tra le diverse opzioni tecnologiche, al fine di sfruttarne appieno il potenziale con lo scopo ultimo di ottimizzare l’integrazione di generazione da fonti rinnovabili ai minimi livelli di costo totale. Nel corso del 2014, RSE ha portato avanti e sviluppato attività cruciali per il progetto, quali la messa a punto degli scenari su scala pan-europea agli anni-target del progetto 2020, 2030 e 2050, in dipendenza dai progressi delle principali categorie tecnologiche, e l’analisi in simulazione (tramite il tool MTSIM realizzato da RSE in ambito ricerca di sistema negli scorsi anni) del caso pan-europeo agli anni 2020, 2030 e 2050. Tale studio ha contribuito a valutare,nell’ambito degli scenari messi a punto, quali delle varie tecnologie innovative analizzate e quando, dove, su quale scala queste possono sostenere in maniera efficace lo sviluppo del sistema elettrico di trasmissione in Europa, facilitando l’integrazione di una produzione sempre maggiore di elettricità da fonti rinnovabili in un contesto di mercato europeo dell’energia, mantenendo gli standard di sicurezza del sistema elettrico.

Progetti

Commenti