Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi tecnico-economica di linee di assorbimento, trasporto e sequestro della CO2 basate sulle tecnologie attuali

rapporti - Deliverable

Analisi tecnico-economica di linee di assorbimento, trasporto e sequestro della CO2 basate sulle tecnologie attuali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:21 pm

La produzione di energia per mezzo di combustibili fossili è una delle principali responsabili delle emissioni antropogeniche di gas serra nell’atmosfera. Si stima che il rilascio attuale a livello mondiale sia vicino alle 22 Gt CO2 all’anno. Anche se allo stato attuale permangono alcune perplessità in merito ai reali effetti provocati dell’immissione di CO2 da parte dell’uomo nell’atmosfera, sono stati stipulati accordi a livello internazionale ed è stata adottata una serie di provvedimenti legislativi per ridurne progressivamente le emissioni. Poiché la maggior parte dell’energia elettrica è generata a livello mondiale bruciando combustibili fossili contenenti carbonio, ne consegue la necessità di analizzare le possibili tecnologie già disponibili ed eventualmente sviluppare quelle più idonee per la riduzione delle emissioni di CO2 dagli impianti di generazione. Nel presente lavoro, svolto da ENEL Produzione, è riportato lo stato dell’arte delle tecniche per la separazione della CO2 dai grandi impianti di produzione di energia elettrica e per il suo successivo sequestro. Completano il lavoro alcune valutazioni tecnico-economiche sui diversi processi. Dopo una breve disamina delle diverse configurazioni impiantistiche possibili per consentire la cattura della CO2, vengono esaminate le tecniche oggi disponibili per effettuare le diverse fasi del ciclo, ossia: �• separazione della CO2 da una miscela di gas; �• trasporto a lunga distanza della CO2 separata; �• riutilizzo o definitivo confinamento permanente della stessa. Le principali conclusioni che si possono trarre dallo studio sono: �• l’applicazione di tecnologie attuali per la realizzazione di un processo di separazione e definitivo confinamento della CO2 comporta penalizzazioni energetiche ed economiche assai rilevanti per l’impianto di generazione; �• ne consegue che la possibile applicazione di tali processi comporta notevoli sforzi di ricerca e sviluppo volti a migliorare tali tecnologie; �• fra le diverse alternative possibili a livello impiantistico, risultano comunque preferibili quelle che operano a monte della combustione, cioè trattando il combustibile primario (o l’aria comburente) anziché i fumi di combustione; l’impatto ambientale di molte tecnologie di sequestro deve essere ancora attentamente valutato.

Progetti

Commenti