Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicativo per la valutazione dei consumi energetici degli edifici residenziali italiani

rapporti - Deliverable

Applicativo per la valutazione dei consumi energetici degli edifici residenziali italiani

L’attività presentata riguarda lo sviluppo di un applicativo chiamato MODENA che, utilizzando dati di indagini ISTAT e un modello semplificato delle abitazioni, diversificate in 144 tipologie, è in grado di stimare i consumi nazionali (energia elettrica, gas naturale, biomassa, GPL e gasolio) del settore residenziale. I consumi sono calcolati con discrezione oraria, tenendo conto delle caratteristiche degli edifici, degli apparecchi presenti, delle abitudini degli occupanti e delle differenti condizioni climatiche regionali.

Nel presente rapporto è descritto l’applicativo MODENA (MODello ENergetico Abitazioni) realizzato da RSE, in collaborazione con l’Università di Padova, per soddisfare l’esigenza di disporre di uno strumento idoneo a fornire una valutazione dei consumi energetici per differenti usi delle utenze domestiche, stimare in modo rapido i possibili effetti di diversi interventi su singoli casi studio o individuare scenari futuri di efficientamento e retrofit a scala nazionale.
L’applicativo è basato su un modello che ha come matrice di input le caratteristiche degli edifici e le variabili sociodemografiche presenti nel dataset ISTAT “Consumi energetici delle famiglie”, costituito dai dati risultanti da un sondaggio condotto su un campione di 20.000 famiglie italiane. Il dataset ISTAT include anche informazioni relative alle tecnologie degli elettrodomestici e alle abitudini quotidiane relative al consumo di energia all’interno delle abitazioni.
L’applicativo, scritto in linguaggio Python, è costituito da diversi blocchi indipendenti e facilmente modificabili. Utilizzando i dati del sondaggio e le indicazioni degli standard in vigore calcola i consumi delle abitazioni (energia elettrica, gas naturale, biomassa GPL e gasolio), a scala nazionale o regionale con discrezione oraria, considerando l’uso degli elettrodomestici, della produzione dell’acqua calda sanitaria, del riscaldamento e del raffrescamento. Per valutare questi ultimi consumi l’applicativo utilizza un modello dell’edificio semplificato formato da un circuito elettrico equivalente con resistenze e capacità termiche. In particolare, per tenere conto del panorama edilizio italiano vengono considerate 144 tipologie di abitazioni e le condizioni climatiche delle 20 regioni italiane.
I consumi valutati con l’applicazione hanno mostrato un buon accordo con i consumi nazionali indicati da TERNA e IEA. Nel dettaglio, l’applicazione ha stimato in modo oltremodo soddisfacente i consumi più rappresentativi, quelli di energia elettrica e di gas naturale (differenze rispetto ai dati nazionali rispettivamente del 3% e 1%), e in modo meno preciso i rimanenti consumi (biomassa, GPL e gasolio), che riguardano però quantitativi meno importanti e più difficilmente stimabili.
I costi per i consumi energetici calcolati con l’applicativo sono stati confrontati con quelli dichiarati dalle utenze per classi di costo riportate nel data base ISTAT. Anche in questo caso i risultati dell’applicativo possono essere ritenuti validi considerando le incertezze intrinseche nelle risposte date dagli intervistati.

Progetti

Commenti