Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione del modello polestar per la valutazione della sostenibilità del sistema elettrico italiano.

rapporti - Deliverable

Applicazione del modello polestar per la valutazione della sostenibilità del sistema elettrico italiano.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:23 pm

Uno dei primi passi dell’attività dell’anno 2000 è stato quello di esaminare i modelli e le metodologie che hanno trovato applicazione in attività di valutazione dello sviluppo sostenibile (ad esempio l’analisi emergetica, il modello Markal, il modello Threshold 21, il modello PoleStar, l’indicatore ESI), sia in esperienze nazionali che in ambito internazionale. Questi modelli sono stati analizzati con attenzione ed è stato in particolare valutato il livello di applicabilità di ognuno di essi allo scenario nazionale. Tra tutti i metodi esaminati si è deciso di applicare, per l’analisi della sostenibilità del settore elettrico a scala nazionale, il modello POLESTAR in quanto la struttura di questo modello risponde maggiormente alle esigenze di valutazione, alla scala prescelta, dei livelli di sostenibilità del settore elettrico. Si è proceduto quindi all’acquisizione dei dati e alla loro riorganizzazione per la preparazione della struttura di base iniziale. La scelte hanno comportato l’individuazione dell’anno di riferimento iniziale stabilito nel 1998 e la definizione dell’area di riferimento che, per quest’anno, è stata limitata all’intero territorio nazionale. L’attività ha comportato l’acquisizione di una notevole mole di dati reperiti da diversi Enti presenti sul territorio nazionale (ISTAT, ENEL, ANPA, ARPA) e dalle fonti bibliografiche specialistiche. I dati sono stati riorganizzati in funzione delle esigenze informative del modello e sulla base delle caratteristiche tipologiche e produttive del territorio italiano. L’acquisizione dei dati è stata completata per circa il 50-60% del totale. Nel corso del prossimo anno di attività, oltre al completamento dell’attività in corso si procederà all’implementazione del modello con la realizzazione di stime sui livelli di sostenibilità applicate a diverse scenari energetici ipotizzabili per il contesto nazionale.

Progetti

Commenti