Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione della metodologia di calcolo delle perdite ad una campionatura di reti

rapporti - Deliverable

Applicazione della metodologia di calcolo delle perdite ad una campionatura di reti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:38 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2010 ” nell’ambito del progetto “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica” (Area 3 “Tecnologie e componenti per migliorare l’efficienza della rete elettrica”) e ne costituisce il Deliverable n. 12. Il Rapporto documenta l’attività svolta relativamente all’analisi delle perdite elettriche sulle reti di distribuzione e alla valutazione di provvedimenti atti a contenerle. L’analisi delle strategie di miglioramento dell’efficienza della rete è stata condotta su un campione di reti MT reali di dimensioni significative; le reti individuate appartengono ad aree territoriali a diversa concentrazione di carico di ambiti urbani ed extraurbani, e sono rappresentative delle caratteristiche impiantistiche e dei criteri di esercizio delle reti di distribuzione italiane, in termini di caratteristiche topologiche, caratteristiche dei componenti di rete impiegati (conduttori e trasformatori) e scenari di carico, ovvero caratterizzazione del complesso di utenti serviti in termini di potenza impegnata e curve di prelievo. Sul campione sono state effettuate analisi energetiche dettagliate relative all’efficacia di diversi provvedimenti di riduzione delle perdite di rete: rifasamento delle utenze, applicato a tutti i nodi MT oppure, in modo mirato, ai soli clienti MT o alle sole Cabine Secondarie; sostituzione dei trasformatori MT/BT installati presso le Cabine Secondarie con dispositivi più efficienti; riclassamento della rete, ovvero innalzamento della tensione di esercizio ai livelli unificati. Nel caso del rifasamento, sono stati considerati due valori di cosφ target, ovvero 0.95, attualmente in discussione come nuovo riferimento per l’Italia in luogo di 0.9, e un valore più spinto di 0.98. Per quanto riguarda il miglioramento dell’efficienza delle Cabine Secondarie, sono state comparate tre classi di efficienza dei trasformatori: la serie a perdite normali e quella a perdite ridotte secondo la Norma CEI 14- 13, e la classe B0-Ak (comunemente definita “a perdite ridottissime”) secondo la Norma CEI EN 50464-1.

Progetti

Commenti