Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione delle linee guida per LCA di componenti di rete ad un caso studio

rapporti - Deliverable

Applicazione delle linee guida per LCA di componenti di rete ad un caso studio

Il presente rapporto illustra l’applicazione delle linee guida per la LCA di componenti di rete ad un caso studio. Il caso studio riguarda la trasmissione di elettricità su una linea AT con conduttori innovativi per alto limite di temperatura.

Lo sviluppo delle reti elettriche guidato dal forte incremento delle fonti energetiche rinnovabili, destinate a crescere nei prossimi anni, rappresenta un tema di rilevante importanza per il raggiungimento degli obiettivi europei ambientali, energetici e sociali.

La metodologia LCA – Life Cycle Assessment consente di valutare la complessità del profilo ambientale di una rete elettrica o di uno specifico componente di rete prendendo in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita.

Obiettivo complessivo del presente lavoro è stata la redazione di linee guida per l’applicazione della LCA a componenti di reti elettriche e l’applicazione ad un caso studio di particolare interesse ed attualità. Il presente rapporto illustra l’applicazione delle linee guida al caso studio, ovvero alla trasmissione di elettricità lungo una linea di alta tensione con conduttore innovativo per alto limite termico. I risultati ottenuti sono, inoltre, stati confrontati con quelli connessi al trasporto della medesima quantità energia lungo una linea con conduttore tradizionale in alluminio e acciaio.

I risultati della valutazione di impatto hanno confermano l’assoluta predominanza della fase di esercizio sul totale degli impatti per tutte le categorie di impatto suggerite dalle linee guida.

Un aspetto di carattere innovativo dello studio sta nel fatto che per la valutazione degli impatti delle perdite di rete è stato utilizzato un approccio metodologico dinamico, messo a punto nelle linee guida, che tiene conto dell’evoluzione del mix elettrico nel tempo (lungo l’orizzonte di vita utile della infrastruttura di rete) sulla base di scenari di evoluzione del sistema elettrico. L’utilizzo di tale approccio determina significative differenze nei risultati rispetto all’approccio classico (dal 20% al 30% di impatti in meno per quanto riguarda i cambiamenti climatici, il particolato, lo smog fotochimico, l’acidificazione e l’eutrofizzazione acquatica).

In conclusione l’attività condotta ha posto in evidenza come la metodologia LCA possa assumere una valenza di supporto non solo all’eco-design di specifici componenti di rete, ma anche a scelte di sistema proiettate su un orizzonte temporale più ampio. L’approccio adottato per la valutazione degli impatti delle perdite di rete, infatti, ha consentito di integrare analisi di scenario all’interno della LCA.

Progetti

Commenti