Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione di tecniche di Analisi Multi-Criterio MCA per la selezione dei Sistemi di Smart Metering

rapporti - Deliverable

Applicazione di tecniche di Analisi Multi-Criterio MCA per la selezione dei Sistemi di Smart Metering

Il rapporto descrive le attività, inquadrate nell’Annex 3 dell’iniziativa ISGAN “Benefit – Cost Analyses and toolkits”, finalizzate alla validazione di una nuova metodologia, che combina i vantaggi dell’Analisi Costi Benefici (“CBA”) con quelli dell’Analisi Multi- Criterio (“MCA”), per la valutazione dei benefici sociali e ambientali non monetizzabili di applicazioni smart grid. Tre tecniche MCA sono state applicate alla valutazione delle diverse opzioni per la diffusione in Italia degli smart meter di ultima generazione.

Principale obiettivo di questo rapporto è la verifica della fattibilità di tecniche multi-criterio per la valutazione di applicazioni smart grid utilizzando una nuova metodologia che combina i vantaggi dell’Analisi Costi-Benefici (CBA) con quelli dell’Analisi Multi-Criterio (“MCA”) al fine di considerare anche i benefici sociali e ambientali non monetizzabili. Le attività descritte sono condotte anche nell’ambito della partecipazione italiana all’iniziativa ISGAN (International Smart Grid Action Network) e in particolare al progetto chiave “Annex 3: Benefit Cost Analyses and toolkits”.

Come caso di studio è stata selezionata l’infrastruttura italiana di smart meter (o Advanced Metering Infrastructure, AMI). Sono stati valutati due progetti: un progetto si basa sul mantenimento dell’attuale tecnologia 1G anche dopo la sostituzione prevista per il fine vita, l’altro si basa sull’implementazione di AMI di seconda generazione (2G) ogni volta che è necessario sostituire i contatori esistenti secondo la pianificazione stabilita.

Al fine di analizzare le prestazioni delle due opzioni, che vengono costruite scomponendo il processo di valutazione in una gerarchia di criteri e utilizzando un sistema di pesi e indicatori relativi, sono state provate tre tecniche, cioè la tecnica AHP (Analytical Hierarchy Process), la tecnica ELECTRE III e la tecnica ELECTRE III con “Fuzzy scoring”.

Tutti i test hanno dimostrato che la tecnologia 2G è preferibile rispetto a quella di 1G se entrambe hanno le stesse spese di capitale (CAPEX), in quanto le sue prestazioni sono migliori su quasi tutti i criteri di valutazione. È stato fatto uno studio della variabilità del risultato complessivo al variare delle performance economiche; da questo studio si è rivelato che la metodologia ELECTRE III è più adatta a fornire una discriminazione tra le alternative, grazie all’utilizzo di una scala di intervalli per l’indicazione dei dati di input. D’altra parte, l’uso di AHP ha comportato una chiara decomposizione del problema decisionale; pertanto l’AHP sembra più adatto per studi preliminari.

Dopo la validazione della tecnica combinata CBA-MCA ottenuta in questa fase dell’attività, il prossimo obiettivo sarà la sua introduzione nei “toolkits” CBA (strumenti informatici su piattaforma Excel) sviluppati nell’ambito dell’Annex 3 di ISGAN per il calcolo dei costi, benefici e flussi di cassa per diverse applicazioni smart grid, per estenderne la validità ai benefici sociali e ambientali non monetizzabili.

Progetti

Commenti