Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione di tecniche diagnostiche per l’analisi di cavi MT in carta impregnata

rapporti - Deliverable

Applicazione di tecniche diagnostiche per l’analisi di cavi MT in carta impregnata

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni di vita e delle funzioni residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 2.2. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2007, volta ad individuare opportune metodologie diagnostiche per l’effettuazione di una manutenzione su condizione, sui cavi MT in carta impregnata. L’installazione di tali cavi è terminata circa 10 – 20 anni fa, in favore dei cavi con isolamento estruso, prima in EPR e poi in XLPE. I cavi in carta, rappresentano però oltre il 50 % di quelli attualmente installati nelle reti di distribuzione italiane, ed hanno raggiunto il limite di vita attesa. Non essendo né tecnicamente, né economicamente proponibile la sostituzione di questa famiglia di cavi, è necessario individuare delle opportune prove non distruttive in grado di fornire dei criteri per intervenire nelle situazioni più critiche. La prova più significativa tradizionalmente eseguita in campo su questi tipi di cavi è, oltre alla verifica di tenuta, la misura della resistenza di isolamento in corrente continua. Tale verifica presenta però alcune difficoltà operative e di interpretazione dei risultati e per questo non è mai, in pratica, stata estesamente utilizzata. Nel corso degli ultimi anni sono stati impiegati anche altri metodi basati sia sulla misura del fattore di potenza a bassa frequenza sia sulla misura delle scariche parziali (per l’identificazione di difetti localizzati). I metodi presi in esame nella presente attività, basati sulla misura del fattore di potenza su un esteso campo di frequenze (chiamato FDS, Frequency Domain Spectroscopy) e sulla Corrente di Polarizzazione e Depolarizzazione (PDC) sono particolarmente indicati per gli isolamenti in carta e olio. L’impiego di tali metodologie permette di acquisire un più completo insieme di informazioni sullo stato del dielettrico rispetto ai metodi tradizionali: ad oggi, a causa del limitato impiego sui cavi, l’interpretazione dei parametri diagnostici, tuttavia, deve ancora essere approfondito per arrivare all’individuazione dei valori critici ‘di soglia’, sintomi di invecchiamento del dielettrico. Sono state condotte campagne di prova in laboratorio su spezzoni di cavo prelevato dalla rete MT; inoltre alcune prove con FDS sono anche state eseguite in campo, senza evidenziare alcuna problematica legata al sistema di misura. Nel corso della ricerca si è evidenziato come siano necessari ulteriori approfondimenti per studiare la risposta dell’isolante in presenza di difetti (come per esempio l’ingresso di acqua nel cavo), l’influenza della lunghezza della linea a parità di difetto, la presenza di giunzioni, cioè di tutte le problematiche che normalmente vengono riscontrate nelle misure in campo.

Progetti

Commenti