Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione di tecnologie consolidate di abbattimento di inquinanti nelle acque di scarico. Volume 2 Indagini sperimentali inerenti il trattamento di matrici liquide inquinate da IPA mediante fotocatalisi con sistema UV/Ti

rapporti - Deliverable

Applicazione di tecnologie consolidate di abbattimento di inquinanti nelle acque di scarico. Volume 2 Indagini sperimentali inerenti il trattamento di matrici liquide inquinate da IPA mediante fotocatalisi con sistema UV/Ti

Recently updated on Giugno 28th, 2022 at 01:11 pm

Nell’attività oggetto del presente Rapporto è stato affrontato l’aspetto della fotodegradabilità di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), nello specifico di fenantrene e pirene, attraverso l’impiego di sistemi catalitici in grado di accelerare tale processo per la depurazione di matrici liquide inquinate da tali sostanze. L’impianto di fotocatalisi, a scala di laboratorio, utilizzato nella sperimentazione è un reattore in flusso che utilizza come catalizzatore il biossido di titanio, supportato su cilindretti cavi di quarzo. La degradazione fotocalitica è stata applicata ad una matrice artificiale costituta da una soluzione satura di fenentrene e pirene allestita in acqua distillata. In tutti i test effettuati, sia quelli preliminari (test 1, 2 e 3) che quelli di degradazione foto catalitica vera e propria (test 4, 5 e 6) sono stati prelevati campioni di matrice al tempo zero e a tempi successivi nel corso del trattamento, secondo specifici piani di campionamento, che sono stati sottoposti ad analisi gas-cromatografica. Su aliquote di alcuni di questi campioni sono stati anche effettuati test ecotossicologici (test Microtox; test di inibizione della germinazione e dell’allungamento radicale) per valutarne il potenziale di tossicità. I dati raccolti nell’attività sperimentale evidenziano le buone prestazioni (efficienza di abbattimento) dell’impianto di fotocalisi a flusso utilizzato sia nei confronti del fenantrene che, soprattutto, del pirene nelle condizioni sperimentali imposte. Benchè non univoci, gli esiti dei test ecotosicologici sembrano però indicare la presenza di un potenziale di tossicità nella matrice liquida a valle del trattamento di fotocatalisi, attribuibile ai prodotti di degradazione degli IPA, che fa pensare ad una incapacità del sistema a fornire una completa mineralizzazione dei composti organici in essa presenti.

Progetti

Commenti