Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazione sperimentale del metodo MacrOper per la componente macrobentonica nei torrenti valdostani soggetti alla sperimentazione per la definizione del DMV

rapporti - Deliverable

Applicazione sperimentale del metodo MacrOper per la componente macrobentonica nei torrenti valdostani soggetti alla sperimentazione per la definizione del DMV

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili – Metodi per la sicurezza dei bacini idroelettrici e l’utilizzo ottimale della risorsa idrica definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Per molte regioni italiane l’attuale normativa prevede che, dal 1 gennaio 2009, tutte le derivazioni ottemperino all’obbligo di rilascio del Deflusso Minimo Vitale. L’approccio vincolistico ad un problema ambientale complesso come quello del DMV, può rivelarsi penalizzante e poco efficace, in quanto non tiene conto di realtà sito specifiche che potrebbero trarre vantaggi maggiori dalla realizzazione di soluzioni ad hoc. In questo quadro si colloca l’attività di ricerca, sperimentazione e supporto scientifico svolte da ERSE nell’ambito del Tavolo di Orientamento e Coordinamento istituito dalla Regione Valle d’Aosta per coordinare la sperimentazione pluriennale attuata dalla CVA S.p.A., per la definizione dei valori di DMV sulle proprie derivazioni. La sperimentazione comprende l’esecuzione di misure di campo finalizzate ad individuare gli indicatori ecologici da utilizzare in sistemi di supporto alle decisioni. Nel presente documento viene presentato l’approfondimento relativo all’indicatore “macroinvertebrati fluviali” elaborato secondo il metodo MacrOper, proposto in Italia come nuovo metodo per il monitoraggio e la classificazione dei fiumi secondo le indicazioni della Direttiva europea sulle Acque (WFD). In questa relazione sono illustrati i risultati dei rilievi della componente macrobentonica effettuati nel biennio 2008-2009, unitamente ad una prima valutazione degli aspetti metodologici sia operativi che di elaborazione dati emersi nell’attività. In ultimo sono presentate alcune considerazioni del tutto preliminari sull’effetto dei primi rilasci attuati a partire dal primo gennaio 2009.

Progetti

Commenti