Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazioni del modello LPM (Leader Progression Model) alla valutazione delle protezioni da fulmine per le linee aeree

rapporti - Deliverable

Applicazioni del modello LPM (Leader Progression Model) alla valutazione delle protezioni da fulmine per le linee aeree

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Il contenuto di questa relazione riguarda lo studio della fulminazione di strutture sottili poste su un terreno pianeggiante e in assenza di altre strutture vicine, attraverso il codice di calcolo che implementa il Leader Progression Model (LPM) [1, 2] di proprietà del CESI, riconosciuto a livello internazionale come uno dei modelli più evoluti per la simulazione della scarica di fulmine. Nel Capitolo 2 viene effettuata una analisi di sensibilità della variazione della Lateral Distance (LD), distanza massima di captazione del fulmine da parte della struttura al variare della corrente di fulmine. L’analisi è svolta in funzione dei seguenti parametri: passo di calcolo del canale discendente (DM); altezza di partenza del canale discendente (HPART). I risultati sono stati ottenuti considerando strutture sottili di altezza variabile da 10 a 100 m, soggette a fulmini aventi correnti comprese fra i 4.15 e i 105 kA. Le strutture sottili sono utilizzate come campione in quanto rappresentative della situazione più comune di struttura esposta, compreso i pali di linee aeree, e i risultati sono facilmente confrontabili con quelli già pubblicati in [3]. Il Capitolo 3 esamina i risultati della captazione ottenuti tramite il codice stesso, denominato anch’esso LPM, applicato a tre strutture di palo per linee aeree di alta tensione tra i più comunemente usati. L’angolo di shielding failure è esplicitato per ciascuno di essi.

Progetti

Commenti