Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Applicazioni pratiche del metodo di determinazione della frazione di energia elettrica incentivabile prodotta in impianti ibridi con il metodo della misura del 14C al camino

rapporti - Deliverable

Applicazioni pratiche del metodo di determinazione della frazione di energia elettrica incentivabile prodotta in impianti ibridi con il metodo della misura del 14C al camino

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:36 pm

Nel Rapporto sono presentati i risultati delle ricerche inerenti la quantificazione della frazione di energia elettrica “rinnovabile” prodotta da impianti di generazione di energia elettrica/calore utilizzanti combustibili ibridi. In particolare le ricerche sono state indirizzate all’analisi e confronto delle diverse metodologie di determinazione della frazione di energia rinnovabile. Il metodo che si basa sulla misura del 14C, sia in un campione rappresentativo del combustibile ibrido che direttamente alle emissioni dell’impianto, è oggetto specifico di questo rapporto, mentre le altre metodologie sviluppate e poste a confronto col metodo del radiocarbonio (bilancio di massa ed energia e metodi indiretti), sono dettagliatamente descritte in specifici Deliverables (Prot. n. 11000567 “Versione β del Programma OBAMA per la determinazione dell’energia rinnovabile prodotta in impianti ibridi attraverso il bilancio di massa ed energia; Prot. n. 11000571 ”Determinazione della frazione biodegradabile alcuni rifiuti speciali sulla base della loro composizione chimica e merceologica”. Pot. N. 11000575 “Descrizione ed utilizzo della banca dati DB WASTE REFERENCE” e Prot. n. 11000579 “Rifiuti ed energia da fonte rinnovabile: aggiornamento normativo e dati quali-quantitativinazionali”. Particolare rilevanza riveste in tale ambito la collaborazione, a fini normativi, con CTI (Comitato Termotecnico Italiano, Ente normatore federato ad UNI) che ha portato all’eleborazione di una norma tecnica (ora in fase di inchiesta pubblica) che riguarda in modo specifico l’utilizzo del metodo del 14C alle emissioni degli impianti.

Progetti

Commenti