Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Approccio Multi Obiettivo alla pianificazione di reti MT e valutazione affidabilità della gestione attiva delle reti. Cenni sull’utilizzo di dispositivi di accumulo

rapporti - Deliverable

Approccio Multi Obiettivo alla pianificazione di reti MT e valutazione affidabilità della gestione attiva delle reti. Cenni sull’utilizzo di dispositivi di accumulo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

Le crescenti richieste di connessione di un numero sempre maggiore di impianti di generazione, in prevalenza derivante da fonte rinnovabile, rende necessario modificare la tradizionale gestione passiva del sistema di distribuzione. Un importante passo verso nuove forme di gestione del sistema è rappresentato dal concetto di Rete Attiva (Active Distribution Networks-ADN) caratterizzato dalla possibilità di controllo di tutte le risorse DER (Distributed Energy Resources) presenti sulla rete. Le ADN costituiscono una significativa opportunità per tutti i principali attori del sistema elettrico: per la Società Civile, perché facilitano la diffusione di generazione da fonte rinnovabile, per i Distributori, in quanto consentono di differire gli investimenti sulla rete e migliorare la qualità del servizio pur accogliendo maggior generazione e per i Produttori, perché non compromettono la profittabilità degli investimenti. Questi soggetti hanno però obiettivi tra loro contrastanti e l’incertezza del futuro quadro regolatorio può inoltre pregiudicare i benefici sperati. Pertanto è necessario disporre di strumenti di calcolo in grado di valutare differenti ipotesi di sviluppo delle reti e le ricadute conseguenti sugli obiettivi dei tre attori. In questo contesto è stato sviluppato uno specifico strumento di pianificazione Multi-Obiettivo che, tenendo in conto le esigenze e gli obiettivi, anche contrastanti, di tutti i soggetti coinvolti negli studi, consente di ottenere non un’unica soluzione ma un insieme di soluzioni ottimali, tutte ugualmente valide per gli attori in gioco, tra cui individuare quella/e di miglior compromesso. Scopo della ricerca è evidenziare, attraverso una specifica applicazione su rete reale, i vantaggi e le potenzialità di questa filosofia di ottimizzazione illustrando inoltre gli effetti che differenti scenari regolatori e ipotesi di gestione di rete possono avere sulla diffusione di GD da fonte rinnovabile. La gestione attiva per essere efficacemente implementata richiede una rete elettrica flessibile, nuovi sistemi di protezione e regolazione e un sistema di comunicazione efficiente e affidabile in grado di gestire le future utenze attive. La mancanza di conoscenza sull’affidabilità del nuovo sistema di gestione costituisce una delle principali barriere al suo sviluppo. Infatti, i distributori temono che la modifica della gestione delle proprie reti possa condurre a un sistema meno affidabile a causa della maggiore complessità, della mancanza di esperienza e dell’impiego d’innovativi sistemi di comunicazione. Nella ricerca è stato sviluppato un nuovo strumento software per la stima dell’affidabilità delle reti attive di distribuzione. La prima versione del software è stata testata su una rete reale allo scopo di fornire una prima indicazione sull’impatto della gestione attiva sull’affidabilità delle reti elettriche. Una piena ed efficace implementazione della gestione attiva non può prescindere dalla presenza di risorse di accumulo che, se opportunamente controllate, possono dotare il sistema di accresciuta flessibilità per compensare ad esempio le fluttuazioni delle fonti di energia rinnovabile. E’ fornita una breve descrizione dell’impatto dell’accumulo nei confronti della gestione e pianificazione delle reti e di una sua possibile integrazione futura nei programmi, di pianificazione e affidabilità, sviluppati.

Progetti

Commenti