Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Architettura delle stazioni remote da installare lungo le linee AT

rapporti - Deliverable

Architettura delle stazioni remote da installare lungo le linee AT

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:27 pm

L’attività oggetto del seguente rapporto s’inquadra nell’ambito della Ricerca di Sistema, progetto CATERINA: "Aumento capacità di trasporto della rete". Il progetto si propone di individuare e sperimentare soluzioni alternative o innovative che consentano di aumentare la capacita’ di trasporto e l’affidabilità, di ridurre le perdite, di mantenere o migliorare l’economicità del trasporto dell’energia elettrica sulla rete. Nel sottoprogetto specifico si analizza, tra l’altro, l’impiego di un sistema di monitoraggio della temperatura dei conduttori di linea e di previsione della massima capacità di trasporto sulla base delle condizioni atmosferiche presenti lungo la linea stessa. La capacità di trasporto di una linea elettrica aerea AT è condizionata dalla temperatura raggiunta dal conduttore. Tale fattore è fortemente dipendente, oltre che dalla corrente che ovviamente si vuole massimizzare, dalle condizioni meteorologiche a cui il conduttore stesso è esposto. Utilizzando un modello termico del conduttore si è in grado di calcolarne la temperatura, sulla base della corrente transitante e delle grandezze ambientali rilevate da stazioni meteorologiche appositamente installate. L’analisi su intervalli temporali di tali misurazioni permette inoltre di stimarne le variazioni a fronte di cambiamenti delle condizioni meteorologiche e della corrente. Le stazioni meteorologiche, per monitorare la linea, possono trovare facile collocazione presso le Stazioni Elettriche di partenza e di arrivo della tratta, ma per linee particolarmente lunghe o che attraversano territori con orografia diversa, una tale disposizione dei punti di rilevazione può essere insufficiente, necessitando l’installazione di una o più punti di rilevamento lungo la tratta. Il presente documento vuole definire l’architettura delle stazioni di raccolta dati meteorologici, da installare lungo la linea, caratterizzate dal fatto di dovere essere autonome per quanto riguarda l’alimentazione e per quanto riguarda l’invio dai dati acquisiti verso un centro di raccolta. Nel documento tali stazioni sono identificate anche semplicemente come “stazioni” o “stazioni remote” per distinguerle da quelle installate presso le Stazioni Elettriche. Nel seguito vengono prese in esame le problematiche connesse a tale tipologia di stazione e quindi viene effettuato uno stato dell’arte per quanto riguarda le soluzioni offerte dalla tecnologia attuale. Si anticipa la possibile soluzione con l’impiego di pannelli solari per quanto riguarda la fonte di energia e l’utilizzo di canali trasmissivi cellulari terrestri, o in alternativa satellitari, per l’invio dati ad un centro di raccolta, si rimanda tuttavia al capitolo 4 per le conclusioni finali tratte sulla base di quanto riportato nel documento.

Progetti

Commenti