Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Armonizzazione delle mappe di frequenza dei giorni temporaleschi nelle aree di confine nazionale con quelle degli stati confinanti

rapporti - Deliverable

Armonizzazione delle mappe di frequenza dei giorni temporaleschi nelle aree di confine nazionale con quelle degli stati confinanti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

Il parametro di densità ceraunica è di fondamentale importanza in tutte le valutazioni di rischio da fulminazione e, di conseguenza, in tutte le valutazioni d’impianti di protezione passivi, come riportato ampiamente nella normativa italiana CEI 81-1 / 81-4 e nelle analoghe normative estere. Inoltre la densità ceraunica è utilizzata per valutare i tipi di protezione necessari sulle linee aeree e per valutare i percorsi delle nuove tratte di superficie, sia di trasmissione sia di distribuzione. E’ evidente come, a parità d’altri effetti, un’area altamente ceraunica sia da evitare per il maggior numero di guasti da fulminazione implicati. Ciascun Paese ha valutato il parametro in questione con le metodologie a sua disposizione, e su questo si basa per le operazioni dette. Data la disparità delle valutazioni e della precisione delle stesse, la densità ceraunica nelle zone di confine presenta delle discrepanze tra un Paese e l’altro. Queste discrepanze non rappresentano effetti fisici. Dato che il confine italiano passante sulle Alpi è una zona molto esposta al rischio di fulminazione, è vitale avere una valutazione uniforme della densità ceraunica in quest’area, soprattutto per progettare o proteggere gli impianti AT/MT che percorrono tratti tra l’Italia e i Paesi confinanti.

Progetti

Commenti