Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Aspetti ambientali nello sviluppo della rete di trasmissione nazionale

rapporti - Deliverable

Aspetti ambientali nello sviluppo della rete di trasmissione nazionale

Nel presente rapporto vengono illustrate le attività svolte nel periodo di riferimento relativeallo studio e sviluppo di metodologie per includere gli aspetti ambientali nella valutazione diprogetti di sviluppo delle linee elettriche e migliorarne l’accettabilità sociale. Si sonoapprofonditi, in particolare, i metodi per valutazione dei costi esterni ed i sistemi di supportoalle decisioni basati su GIS.

Il presente rapporto descrive le attività finalizzate allo studio ed allo sviluppo di metodologie per includeregli aspetti ambientali nella valutazione di progetti di sviluppo delle linee elettriche, con l’obiettivo di migliorare il processo autorizzativo (streamlining), prevenire l’insorgenza di un’opposizione sociale in gradodi bloccare la realizzazione dei piani di sviluppo della rete e, in generale, di migliorare l’accettabilità pubblica delle infrastrutture di rete.Lo sviluppo della rete elettrica risponde a numerose esigenze, da quelle tecniche ed economiche a quellesociali ed ambientali. Tali ragioni si scontrano con gli impatti che inevitabilmente tali infrastruttureesercitano sul territorio e con le opposizioni degli stakeholder locali. Allo stato attuale l’aspetto che vienepercepito come maggiormente problematico è rappresentato dalla difficoltà di confrontare impatti e beneficiche si esercitano su differenti scale spaziali e temporali e su diversi portatori di interessi.Per ovviare a questa difficoltà, sono stati presi in considerazioni, innanzi tutto, i metodi disponibili per lavalutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche. Attraverso il coordinamento di un gruppo dilavoro creato in ambito internazionale, è stato possibile effettuare un confronto dei risultati ottenuti nellaRicerca di Sistema con i vari approcci proposti in altri paesi, anche in vista di una loro applicazione all’analisi di interconnessioni transfrontaliere. Si è poi svolta un’indagine sulle tecnologie disponibili utilizzate per integrare gli aspetti territoriali, economici e sociali nei sistemi che implementano l’analisi a molti criteri e, in secondo luogo, la lorocomparazione. Contestualmente si è sviluppato un progetto preliminare per l’inserimento di alcune funzionalità GIS nello strumento per l’analisi multi-criteri SESAMO (sviluppato da RSE nell’ambito dellaRicerca di Sistema) e se ne è realizzato un prototipo.Al fine di dare indicazioni per un efficace impiego di tali strumenti, si è condotta un’analisi per comprenderele modalità con cui si instaurano e si sviluppano i processi sociali legati alla proposte di espansione della reteelettrica. Si è elaborato uno schema concettuale che permette di studiare i principali fattori che potenzialmente possono influire sulla accettabilità pubblica e che costituisce la base per individuare le azioninecessarie a migliorarla. Da queste conoscenze generali è possibile partire per svolgere ricerche mirate especifiche negli anni prossimi, utilizzando, se possibile, casi studio e coinvolgendo le diverse parti interessate.

Progetti

Commenti