Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Atlante eolico dell’Italia

rapporti - Deliverable

Atlante eolico dell’Italia

Nell’ambito della Ricerca di Sistema "ENERIN – Energie Rinnovabili" è stata completata l’attività tesa alla costruzione della mappa eolica dell’Italia, che si concretizza nell’Atlante eolico allegato. La mappa, estesa all’intero territorio nazionale, è intesa come strumento utile per diffondere le conoscenze generali sulle aree caratterizzate dalla presenza di risorse eoliche adeguate per lo sfruttamento a fini energetici, prescindendo in questa fase dai vincoli che si frappongono al suo utilizzo effettivo. Il documento approntato discute la metodologia seguita nella sua preparazione, e illustra i risultati ottenuti, che vengono presentati sotto forma di quattro serie di 27 tavole ciascuna: − Mappe della velocità media annua del vento a 25 m sul livello del terreno − Mappe della velocità media annua del vento a 50 m sul livello del terreno − Mappe della velocità media annua del vento a 70 m sul livello del terreno − Mappe della producibilità specifica a 50 m sul livello del terreno Ciascuna serie di 27 tavole in scala 1:750000 ricopre il territorio nazionale, salvo minime eccezioni, Le tavole relative alla velocità media danno tale grandezza per tre diverse quote al di sopra del terreno. In tal modo l’informazione può adattarsi all’altezza delle macchine eoliche di interesse per il lettore. Le mappe alle quote più elevate presentano un grado di incertezza maggiore, a causa della carenza tuttora esistente di rilievi anemometrici diffusi sul territorio a queste altezze. Le mappe di producibilità, inizialmente non previste, sono state preparate nel corso del secondo semestre del 2002 rispondendo a indicazioni generali di interesse in tal senso. Prodotte solo con riferimento alla quota di 50 m dal suolo, esse esprimono una stima del numero di ore annue equivalenti di funzionamento a piena potenza di un tipico aerogeneratore da 50 m di altezza di mozzo, supposto installato nel punto di interesse. Seguono quattro appendici che espongono in modo più puntuale gli aspetti tecnici affrontati nella preparazione del documento, quale sintesi delle attività svolte nel triennio 2000-2002. L’Atlante riporta in particolare i limiti di incertezza che caratterizzano le mappe, aspetto discusso specificamente negli Allegati C e D. Vengono date pure indicazioni per l’utilizzo dei dati, escludendo che questi possano avere l’accuratezza normalmente richiesta per l’analisi anemologica del sito a fini di valutazione della producibilità di uno specifico impianto e quindi della redditività del relativo investimento.

Progetti

Commenti