Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Atlante Integrato e implementazione e funzionalità a supporto della distribuzione

rapporti - Deliverable

Atlante Integrato e implementazione e funzionalità a supporto della distribuzione

Sviluppo di un Atlante Integrato per il Sistema Energetico Nazionale e le Fonti Rinnovabili (ai:SEN), accessibile da internet, per rendere disponibile per ogni area elementare in cui può essere suddiviso il territorio nazionale, un’indicazione riguardo alla disponibilità della risorsa correlata alle diverse FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), la produzione attuale e la formulazione di ipotesi di scenari di espansione dello sfruttamento delle stesse, il consumo di energia elettrica, la autosufficienza da FER, la capacità di accumulo per pompaggio idroelettrico e aspetti inerenti alla qualità della rete elettrica e di telecomunicazione.

Il sistema elettrico è sempre più sede di mutamenti in buona parte correlati ad una rapida e crescente quota di generazione da fonti rinnovabili (FER), di cui una considerevole porzione riversata sulla rete di distribuzione. L’impatto sul sistema elettrico, se non affrontato con adeguate misure, potrebbe mettere in crisi il sistema stesso. Per questo motivo, il tema della corretta gestione della rete di distribuzione, acquisisce progressivamente una maggiore importanza. Alla luce del contesto indicato, si è ritenuto importante e utile dar corso allo sviluppo di un Atlante Integrato per il Sistema Energetico Nazionale e le Fonti Rinnovabili (nel seguito ai:SEN), perfezionato a partire dallo studio di fattibilità realizzato nel 2015 e dallo sviluppo della versione base avviato durante l’anno 2016.

Lo strumento webGIS predisposto nel presente anno, accessibile all’indirizzo internet di pubblico domino atlanteintegrato.rse-web.it, è in grado di rendere disponibile per ogni area elementare in cui può essere suddiviso il territorio nazionale, un’indicazione più o meno dettagliata, riguardo alla disponibilità della risorsa correlata alle diverse FER, la produzione attuale e la prospettiva di espansione dello sfruttamento delle stesse, il consumo di energia elettrica, la capacità di accumulo idroelettrico e aspetti inerenti alla qualità della rete elettrica e di telecomunicazione.

Uno strumento interattivo di cui è corredato l’ai:SEN consente di scegliere un’area sulla quale ipotizzare scenari di sviluppo ulteriore di impianti FER. La formulazione di ipotesi di scenari è effettuata tramite input del valore di target dell’indice di autosufficienza energetica” da FER che si intende perseguire per l’area di interesse e del mix energetico di FER con cui attuarlo. La finestra di dialogo dello strumento interattivo è prevista per fornire la fotografia della situazione energetica relativa al valore attuale dell’indice e per adattarsi automaticamente a quella dello scenario prescelto una volta inseriti gli input. La descrizione della situazione energetica è demandata nella finestra di dialogo a grafici a barre di tipo dinamico. Nella stessa sono anche fornite, all’occorrenza, segnalazioni che guidano l’utilizzatore nell’inserimento di dati del mix energetico compatibili con le risorse FER residue.

Ulteriori informazioni rappresentate nello stesso contesto riguardano la qualità del servizio della rete elettrica locale (statistiche dei buchi di tensione) e eventi di inversione del flusso nelle cabine primarie.

I gestori delle reti di distribuzione e/o trasmissione potranno includere mappe rappresentative dei percorsi delle proprie reti soprapponendole con i contenuti informativi dell’ai:SEN. Nel caso del decisore istituzionale, l’ai:SEN potrebbe dare indicazioni su scenari di futuro sviluppo delle FER utili per una pianificazione ottimale dello sfruttamento del territorio a fini energetici, nonché per una migliore ripartizione di potenza addizionale inquadrabile come generazione distribuita. Se, infine, il profilo dell’utente coincide con quello di sviluppatore di impianti, l’ai:SEN può fornire utili indicazioni su quali FER maggiormente puntare per future realizzazioni impiantistiche in una determinata area.

Progetti

Commenti