Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività Biodiversità: Effetti sugli ecosistemi terrestri – Ambienti umidi a torbiera

rapporti - Deliverable

Attività Biodiversità: Effetti sugli ecosistemi terrestri – Ambienti umidi a torbiera

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

Gli ambienti umidi, quelli di torbiera in particolare, ospitano spesso specie e comunità vegetali peculiari: essi assumono pertanto un ruolo rilevante nel contesto territoriale in cui sono inseriti. Queste aree ricoprono un ruolo nevralgico in riferimento alla conservazione della biodiversità (Convenzione di Ramsar, Direttiva 92/43/CEE "Habitat", Direttiva CEE “Uccelli”). La realizzazione degli impianti idroelettrici ed il loro esercizio, contraggono spesso rapporti con questi ambienti con ripercussioni sulla loro struttura, dinamica e funzionalità. Al fine di valutare tipologia ed entità di questi rapporti è stata scelta un’area che potesse offrire una casistica sufficientemente articolata per condurre una serie di indagini fito-ecologiche tese all’individuazione delle interazioni fra comparto idroelettrico e sistemi di aree umide. La media ed alta valle Camonica, con le convalli tributarie Val Saviore (con Val Salarno e Valle d’Arno), Val Malga (con la valle del Miller), e Valle d’Avio hanno offerto e mantengono condizioni geomorfologiche e meteoclimatiche favorevoli all’insediamento e funzionamento di impianti idroelettrici. Il sistema idroelettrico Baitone-Miller-Salarno-Adamè-Arno, in particolare, è inserito in un territorio ad elevata concentrazione di ambienti umidi ove si riscontrano differenti tipologie di rapporto tra ambienti umidi e comparto idroelettrico e per questo è stato assunto come sistema campione della presente indagine.

Progetti

Commenti