Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività per la messa a punto del modello energetico nazionale “TIEE” (Times Italia ENEA ERSE)

rapporti - Deliverable

Attività per la messa a punto del modello energetico nazionale “TIEE” (Times Italia ENEA ERSE)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Analisi di scenari di sviluppo del sistema elettrico italiano” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. In questo rapporto è descritta la parte di attività svolta da ERSE, per la messa a punto di un modello energetico nazionale denominato TIEE (Times Italia Enea-Erse), del quale ERSE mantiene il controllo della parte inerente alla generazione elettrica ossia quella riferita al modello di generazione elettrica. Il modello è nato, infatti, dall’esperienza di Times Italia – TIAM di ENEA e dall’esperienza di MATISSE (ERSE) per il settore elettrico. Nel modello della generazione elettrica e cogenerazione di TIEE, la descrizione del settore elettrico trae origine dalle informazioni contenute nel modello MATISSE elaborato da ERSE attraverso un processo di aggregazione in impianti equivalenti per annullare il dettaglio regionale. Le parti del modello TIEE derivate dal modello MATISSE sono le seguenti: 1. definizione del parco di generazione elettrica e cogenerativo all’anno base (2006); 2. inserimento degli impianti entrati in funzione dopo l’anno base o attualmente in fase di costruzione; 3. database delle nuove tecnologie per gli impianti di generazione elettrica e cogenerazione fino al 2050 e vincoli sulla penetrazione degli impianti a carbone e nucleari; 4. potenziali per lo sviluppo delle fonti rinnovabili; 5. definizione degli incentivi alle fonti rinnovabili per tutto il periodo 2006-2050 in un’ipotesi di scenario.

Progetti

Commenti