Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività sulle fonti rinnovabili a supporto dell’attuazione della Direttiva 2009/28/CE

rapporti - Deliverable

Attività sulle fonti rinnovabili a supporto dell’attuazione della Direttiva 2009/28/CE

Il Deliverable descrive le attività di ricerca per il supporto tecnico fornito da RSE al MiSE per la stesura del decreto sul Burden Sharing: tale attività ha visto lo sviluppo di una metodologia di ripartizione e la sua successiva applicazione. Nel mese di febbraio 2012 la Conferenza Stato Regione ha sancito l’intesa sullo schema di Burden Sharing. Si riporta, inoltre, uno studio propedeutico di stima dei costi di incentivazione per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di sviluppo delle FER al 2020.

Il Decreto legislativo del 3 marzo 2011 n 28, che rappresenta l’atto formale di recepimento della Direttiva 2009/28, disciplina il quadro generale della governance delle fonti rinnovabili (FER), affrontando il tema degli strumenti, dei meccanismi, degli incentivi e del quadro istituzionale necessario per il conseguimento degli obiettivi previsti dal Piano di Azione Nazionale. Tale decreto, analizza l’assetto generale del processo e affida ad appositi decreti attuativi, la definizione di dettaglio degli interventi. Sebbene il decreto preveda tempi di attuazione molto rapidi, allo stato, ad eccezione del decreto sul Quarto Conto Energia per il fotovoltaico, nessun decreto attuativo è stato emesso. Nell’agenda del MiSE, tuttavia, sono in corso di sviluppo due temi oggetto di decreti attuativi da realizzare, in particolare: è quello disciplinato all’art. 37, che prevede la regionalizzazione degli obiettivi nazionali di sviluppo delle FER, comunemente noto come Decreto Burden Sharing; è quello, affrontato dal titolo V che riguarda la disciplina dei regimi di sostegno applicati all’energia prodotta da fonti rinnovabili Il presente rapporto affronta i due temi.Nella prima parte si riporta l’attività di supporto tecnico fornito da RSE al Ministero dello Sviluppo Economico per la stesura del decreto sul Burden Sharing: tale attività ha visto una prima parte di analisi in cui, in accordo e in sintonia con MiSE è stata sviluppata una metodologia di ripartizione che, nel mese di giugno è stata presentata alle regioni e province autonome. A seguito del positivo riscontro avuto da parte degli enti locali, si è arrivato a definire la regionalizzazione degli obiettivi al 2020 e per gli anni precedenti: nel mese di febbraio 2012 il Decreto ha trovato l’accordo nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni Infine si riportano degli studi per la stima dei costi delle incentivazioni per il raggiungimento degliobiettivi nazionali di sviluppo delle FER al 2020.

Progetti

Commenti