Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Banca dati di eventi eccezionali e loro impatto sulla struttura del sistema di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica: linee guida e versione preliminare

rapporti - Deliverable

Banca dati di eventi eccezionali e loro impatto sulla struttura del sistema di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica: linee guida e versione preliminare

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:25 pm

Questo rapporto descrive l’attività svolta per la definizione di una banca dati relativa agli eventi straordinari occorsi in passato ed ai loro effetti sul sistema di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica relativamente alla rete elettrica italiana. Tale attività è in continuità con l’indagine generale svolta nel 2001 (Rapporto Sisigen/Sistel/2001/12, “Impatto di eventi eccezionali su sistemi di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica”, Dicembre 2001) mirata soprattutto alla raccolta di informazioni sulle caratteristiche degli eventi eccezionali di origine naturale e non naturale e sui loro effetti sul sistema elettrico a livello internazionale. L’attività svolta nel 2002, descritta in questo rapporto, si specifica nel focalizzare l’attenzione al territorio italiano ed è mirata al perseguimento di due obiettivi principali. 1. Raccolta di dati significativi relativi agli eventi eccezionali ed ai loro effetti sul sistema elettrico e definizione dei criteri di raccolta, classificazione, gestione ed elaborazione delle informazioni, per la realizzazione di una banca dati In questo capitolo di attività, è stata posta attenzione ai seguenti aspetti. – identificazione di fonti di informazioni sugli eventi eccezionali; – definizione dei parametri significativi per la caratterizzazione di un evento eccezionale; – modalità di classificazione delle informazioni raccolte; – definizione dei parametri significativi per la descrizione degli effetti di un evento eccezionale sul sistema elettrico; – modalità di reperimento e classificazione delle informazioni sugli effetti di un evento eccezionale sul sistema elettrico; – definizione della struttura globale di un database contenente tutte le informazioni relative alle caratteristiche di un evento eccezionale ed agli effetti sul sistema elettrico; – definizione delle modalità di elaborazione delle informazioni raccolte, in funzione degli obiettivi specifici dei potenziali utenti di tale database. Per quanto riguarda gli eventi presi in considerazione, l’attenzione si è concentrata su alcune tipologie specifiche di eventi naturali (sismi, eventi idrogeologici, incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche) escludendo gli eventi meteorologici in quanto già oggetto di studio del progetto “Quafor”, nell’ambito di “Ricerca di Sistema”. Sono stati raccolti dati significativi relativi agli eventi avvenuti sul territorio italiano su periodi temporali limitati. Tali dati sono stati strutturati in archivi costituiti da fogli elettronici. È stata anche operata una ricerca su eventi eccezionali di origine non naturale, ma la tipologia e le caratteristiche degli incidenti segnalati non sembrano essere rilevanti dal punto di vista degli effetti sul sistema elettrico.

Per quanto riguarda i possibili effetti degli eventi naturali sul sistema di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, è stato possibile consultare alcuni archivi di interruzione, messi a disposizione da utility italiane. Tale consultazione ha consentito: – la conoscenza della tipologia delle informazioni catalogate; – la verifica della possibilità di una correlazione (almeno qualitativa) con le informazioni relative agli eventi eccezionali; – la formulazione di indicazioni sui criteri generali per la definizione sia della tipologia di informazioni rilevanti sia delle modalità di archiviazione nella prospettiva della costituzione di un database globale degli eventi eccezionali e dei loro effetti sul sistema elettrico. Relativamente alla consultazione degli archivi di interruzione, in ragione della natura riservata delle informazioni messe a disposizione dalle utility, in questo rapporto potranno essere riportati solo i risultati inerenti la formulazione dei criteri generali. Lo svolgimento di questa prima parte dell’attività ha consentito quindi la definizione delle linee guida per la realizzazione di un database che si presenta indubbiamente di caratteristiche ambiziose e di non immediata realizzazione. 2. Realizzazione di una versione preliminare di database La procedura realizzata consente: – la gestione (visualizzazione, ricerca, modifica) dei dati relativi agli eventi eccezionali, ai disservizi riscontrati sul sistema elettrico ed ai dati anagrafici di supporto (comuni, stazioni elettriche, linee); – l’elaborazione di correlazioni puntuali tra singoli eventi eccezionali e guasti del sistema elettrico; – l’elaborazione di correlazioni generali tra eventi eccezionali e guasti. Tale procedura non ha le caratteristiche di completezza del database proposto nella prima parte dell’attività. In particolare questo database non dispone di tutti i dati previsti (e quindi può operare solo funzioni limitate rispetto alle potenzialità proposte nelle linee guida) ed intende tutelare la riservatezza dei dati di interruzione del sistema elettrico. Esso si propone di fornire una struttura di gestione degli archivi di eventi eccezionali (realizzati nel corso dell’attività descritta sopra) e (qualora le utility elettriche fossero disponibili a rendere visibili le informazioni) anche dei dati di disservizio. Di fatto, esso è realizzato anche per la gestione dei dati di interruzione elettrica, ma, pur essendo disponibili molti dati di interruzione del sistema elettrico, per le ragioni di riservatezza sopra citate, non è consentito l’accesso a queste informazioni. La struttura di questo rapporto è articolata nel modo seguente. • Esempi di database È presentata una sintesi di alcuni database oggigiorno disponibili relativamente a tematiche connesse con la problematica del presente progetto. In particolare essi riguardano la classificazione e l’elaborazione di informazioni relative agli eventi eccezionali ed alle caratteristiche di affidabilità del sistema elettrico in termini generali e/o in relazione a particolari tipologie di eventi.

• Sintesi dei principali indici di affidabilità del sistema di distribuzione dell’energia Sono riportate le definizioni di alcuni indici per la stima dell’affidabilità del sistema in relazione a interruzioni del servizio dovute a cause di diversa natura. Tali indici sono tipicamente utilizzabili nelle elaborazioni statistiche dei dati e sono qui riportati soprattutto in relazione a quanto discusso nella sezione seguente. • Sintesi dei metodi statistici per la classificazione dei giorni MED (Major Event Days) nei sistemi di distribuzione In questa sezione si affronta una duplice problematica: – precisare la definizione di giorno MED, cioè di giorno in cui l’affidabilità del sistema di distribuzione è molto inferiore alle condizioni normali; – definire le metodologie statistiche per la classificazione dei giorni MED: sono descritte e discusse le tre principali metodologie, ossia i metodi 3-sigma, 3-beta, bootstrap. La corretta classificazione dei giorni MED è un aspetto critico sia per la valutazione delle prestazioni generali del sistema, sia per lo studio degli eventi eccezionali e dei loro effetti sul sistema elettrico. • Raccolta dati di eventi eccezionali sul territorio italiano Sono presentati esempi di raccolte di informazioni su eventi eccezionali relativi al territorio italiano. Questa attività è stata orientata soprattutto all’individuazione di alcune fonti significative di informazioni, alla verifica delle tipologie e caratteristiche di dati disponibili ed alla descrizione qualitativa dell’incidenza degli eventi eccezionali sul territorio italiano. Le tipologie di eventi oggetto di questa indagine hanno riguardato soprattutto i sismi, gli eventi idrogeologici, gli incendi boschivi e le eruzioni vulcaniche. • Parametrizzazione degli eventi eccezionali In questa sezione si identificano i parametri significativi di un evento eccezionale, con particolare attenzione alle informazioni rilevanti dal punto di vista dello studio degli effetti sulla rete elettrica. • Archivio dati elettrici Sono descritte le tipologie di informazioni più rilevanti, e le modalità di archiviazione, relativamente ai dati propriamente riferiti al sistema elettrico, in relazione alle interruzioni conseguenti agli eventi eccezionali. • Configurazione globale di un database ed elaborazione dei dati È proposta la struttura complessiva di un database, risultante dall’integrazione di tutte le informazioni relative alle caratteristiche degli eventi eccezionali, ai dati di interruzione del sistema elettrico ed agli archivi generali sulle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema elettrico. Vengono inoltre proposte alcune possibilità di elaborazione dei dati raccolti nel database. • Realizzazione di una versione preliminare di database È descritta la procedura realizzata per la gestione e l’elaborazione degli archivi relativi agli eventi eccezionali ed alle interruzioni del sistema elettrico. Infine, al presente rapporto è allegato il pacchetto software relativo alla versione preliminare del database. Per ragioni di riservatezza, la versione allegata non contiene dati reali di interruzione del sistema elettrico. A scopo dimostrativo, sono stati introdotti esempi di dati fittizi.

Progetti

Commenti