Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Banca dati sulle emissioni di gas serra: individuazione dei dati e delle fonti, strutturazione della banca dati e procedure di popolamento

rapporti - Deliverable

Banca dati sulle emissioni di gas serra: individuazione dei dati e delle fonti, strutturazione della banca dati e procedure di popolamento

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:04 pm

L’entrata in forza del Protocollo di Kyoto, l’avvio dello schema di Emissions Trading e la decisione dell’Unione Europea di estendere l’orizzonte temporale degli obiettivi di riduzione almeno fino al 2020 e di ridurre significativamente il quantitativo totale di emissioni consentite, attribuiscono valenza competitiva alle politiche di contenimento e riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra che saranno sviluppate, sia dai paesi che aderiscono all’Unione Europea, sia dalle singole imprese direttamente interessate dal sistema europeo di emissions trading (ETS). Rispetto a tale quadro di riferimento, sussiste la necessità di disporre di un sistema di monitoraggio delle informazioni rilevanti, che sia in grado di cogliere ed analizzare, sia in prospettiva nazionale che internazionale, non solo l’efficacia delle azioni complessivamente intraprese per ridurre nel tempo la distanza fra gli obiettivi di riduzione e le emissioni dei gas serra (GHG) monitorate, ma anche la loro efficienza nel ripartire gli sforzi di riduzione fra i vari attori coinvolti, in modo da massimizzare gli effetti e minimizzare i costi per la collettività. Tale esigenza va contestualizzata nell’attuale difficoltà, e talvolta impossibilità, di mettere a confronto la grande mole di dati disponibili, che spesso sono caratterizzati da significative differenze nelle metodologie di aggregazione/disaggregazione, negli obiettivi e finalità secondo i quali sono stati strutturati e nei livelli di attendibilità ed approfondimento, spesso molto divergenti. L’obiettivo del progetto, definito CICO (Contabilità Integrata contro il Cambiamento climaticO) e sviluppato in collaborazione con ASSOELETTRICA, è di “riuscire a mettere insieme” tali informazioni, attraverso una metodologia condivisa e definita. Per consentire e facilitare l’accessibilità ai dati è stata predisposta una banca dati di contabilità integrata dei permessi di emissione di gas serra allocati e degli obiettivi di riduzione per le imprese dei principali settori energetici e manifatturieri, coinvolti sia nel sistema europeo di emissions trading ETS, che nel più ampio sistema di riduzione delle emissioni definito dagli accordi del Protocollo di Kyoto e post Kyoto. Il progetto è stato avviato nel mese di Dicembre 2007, ha estensione biennale e nella prima parte dell’attività si è proceduto alla determinazione delle informazioni e dei dati rilevanti e delle rispettive fonti da cui acquisirli, alla strutturazione delle informazioni nella banca dati ed alla definizione delle più semplici ed efficaci procedure di popolamento della banca dati. Un primo test effettuato su dati parziali ha consentito di verificare il buon funzionamento del sistema così strutturato.

Progetti

Commenti