Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Calcolo di campi magnetici bidimensionali generati da correnti filiformi in presenza di strutture schermanti piane.

rapporti - Deliverable

Calcolo di campi magnetici bidimensionali generati da correnti filiformi in presenza di strutture schermanti piane.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:27 pm

Il calcolo dei campi magnetici associati alle linee di trasmissione dell’energia elettrica, alle stazioni o cabine di distribuzione ed alle apparecchiature dell’utenza domestica o industriale, ha acquistato, negli ultimi anni, un nuovo interesse, spiegabile con le iniziative in campo normativo che tendono ad una riduzione dei livelli di esposizione ed impegnano le industrie elettriche ad attuare misure più stringenti di schermatura delle sorgenti dei campi. Il calcolo del campo magnetico in presenza di schermi è possibile, in linea generale, utilizzando uno dei metodi numerici disponibili per la soluzione delle equazioni di Maxwell; come è noto, però, i programmi di calcolo basati su queste tecniche richiedono un considerevole impegno di tempo sia per l’impostazione del problema che per l’estrazione dei risultati nella forma voluta, talchè l’analisi deve essere limitata a configurazione specifiche, mentre sarebbe utile, dal punto di vista del progettista disporre di curve o abachi del campo in funzione di tutte le variabili geometriche e fisiche disponibili (dimensioni, distanze, materiali schermanti ecc.). D’altra parte, nel caso di problemi essenzialmente bidimensionali, come quelli relativi a sorgenti schematizzabili come conduttori fili formi paralleli, e con contorni e superfici di discontinuità che coincidono con una delle coordinate del sistema di riferimento (x=cost, y=cost), esistono delle soluzioni di tipo analitico, che superano le difficoltà citate precedentemente. Nel presente rapporto saranno esaminate due di queste soluzioni; la prima applicabile al caso di lastre schermanti piane, infinitamente estese e composte da materiale con conducibilità e permeabilità arbitrarie; la seconda applicabile al caso di una singola lastra di larghezza finita, di materiale avente conducibilità o permeabilità infinita.

Progetti

Commenti