Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione dei calcestruzzi delle dighe soggette a fenomeni d’invecchiamento

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione dei calcestruzzi delle dighe soggette a fenomeni d’invecchiamento

La conoscenza dei fenomeni d’invecchiamento del calcestruzzo è necessaria per affronatarele ineludibili problematiche poste dall’elevata età media delle dighe in Italia. L’argomento èaffrontato sia dal punto di vista della qualità della progettazione e costruzione delle dighe, inrelazione alla tecnologia all’epoca disponibile, sia dal punto di vista dei processi di degrado,in rapporto alle condizioni ambientali e di esercizio degli impianti idroelettrici.

Considerata l’età media delle dighe Italiane in calcestruzzo attualmente in esercizio, molte di esse sonoprossime al termine del proprio ciclo di vita di progetto. Per garantire a tali opere tempi di vita inservizio più lunghi, in condizioni di sicurezza, contribuendo così al soddisfacimento del fabbisognoenergetico Italiano, è necessario individuare idonee strategie di diagnosi e adottare efficaci tecniche diripristino. In quest’ottica diventa sempre più attuale un’approfondita conoscenza dell’invecchiamentodel calcestruzzo nelle dighe. Si tratta di un processo naturale che porta a un progressivo cambiamentonel tempo del comportamento dell’opera, correlabile sia alla qualità della progettazione e dellarealizzazione della diga che a tutti quei fenomeni di degrado connessi alle sue condizioni ambientali e diesercizio.A tal fine, dopo un excursus sulla qualità del calcestruzzo delle dighe italiane, in relazione alle modalità costruttive adottate all’epoca della costruzione, il presente rapporto analizza le differenti problematiche d’invecchiamento attualmente riscontrate, con particolare riferimento all’evoluzione delle prestazioni meccaniche del calcestruzzo e ai principali processi di degrado (fenomeni termici, aggressività delleacque, attacco solfatico, reazione alcali-aggregati). Per ciascun processo vengono illustrati anche i più significativi effetti sulle prestazioni del calcestruzzo e sul comportamento della diga e i principali criteri d’indagine diagnostica da adottare per l’identificazione del fenomeno in atto e la previsione della suaevoluzione. Infine, nel rapporto vengono presentate le modalità di valutazione delle prestazioni delcalcestruzzo delle dighe esistenti, attraverso un esame delle principali proprietà fisico-meccaniche, dalleresistenze a compressione a quelle a trazione, dal modulo elastico alla deformabilità viscosa, dalle proprietà termiche alla permeabilità, compresa l’aderenza del calcestruzzo tra le riprese di getto, chegeneralmente rappresenta un punto di debolezza della diga. Si tratta d’informazioni utili per ladefinizione di programmi di controllo periodici, sempre più spesso richiesti ai gestori delle dighe daparte delle Autorità di controllo.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti