Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione dei giacimenti per lo stoccaggio del gas naturale

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione dei giacimenti per lo stoccaggio del gas naturale

Messa a punto di una metodologia per la simulazione numerica di cicli di produzione e stoccaggio di gas naturale, basata sul software GeoSIAM, mediante la realizzazione di un modello geologico statico e di un modello fluidodinamico 3D denominato “Sergnano virtuale”. Descrizione delle fasi di inizializzazione e simulazione di un transitorio di produzione e stoccaggio a scala reale.

Lo scopo della presente attività di ricerca è stato quello di studiare, mediante simulazioni numeriche, il processo industriale di stoccaggio ed erogazione del gas in giacimenti profondi. In particolare, viene descritta la messa a punto di una metodologia per la caratterizzazione di un sito di stoccaggio di gas naturale, basata sul Sistema Integrato di Analisi Geomodellistica GeoSIAM e la sua applicazione in dettaglio ad un’area, denominata “Sergnano virtuale”, situata in Lombardia in prossimità della Concessione Sergnano Stoccaggio. Poiché precedenti esperienze avevano messo in evidenza la necessità di introdurre in GeoSIAM un modulo di stato specifico per l’analisi di campi a gas, il primo passo è stato quello di acquisire, integrare in GeoSIAM e validare il modulo di stato EOS7C sviluppato presso il LBNL.

La metodologia messa a punto per la caratterizzazione del sito ha previsto innanzitutto la raccolta delle informazioni relative alla litologia ed alla stratigrafia delle formazioni geologiche presenti e la creazione di un corrispondente modello geologico statico, che è stato successivamente integrato con informazioni relative alle strutture di pozzo presenti, arrivando a definire il corrispondente modello fluidodinamico 3D. Utilizzando questo modello è stato ricercato lo stato naturale di equilibrio del serbatoio geologico, per poi definire uno scenario dimostrativo di un ciclo di produzione e successivo stoccaggio di gas in scala reale. I risultati ottenuti hanno pienamente dimostrato la validità della metodologia messa a punto, l’affidabilità del Sistema Integrato di Analisi Modellistica GeoSIAM anche per lo studio di serbatoi a gas e l’accuratezza dei risultati ottenibili, anche grazie all’elevato grado di dettaglio sia dei modelli geologici statici che dei modelli fluidodinamici 3D che è possibile generare tramite GeoSIAM.

Progetti

Commenti