Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione di Rivestimenti innovativi per pale rotanti di turbogas: comportamento a fatica termomeccanica con sistema laser thermal shock

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione di Rivestimenti innovativi per pale rotanti di turbogas: comportamento a fatica termomeccanica con sistema laser thermal shock

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

I rivestimenti protettivi antiossidazione-anticorrosione delle pale dei primi stadi delle turbine a gas costituiscono un elemento fondamentale per poter operare a temperature sempre più elevate. Essi vengono utilizzati come tali oppure come bond-coat per le barriere termiche ceramiche, sulle parti calde delle macchine più recenti. Sono stati approvvigionati diversi rivestimenti allo stato as sprayed su campioni di superlega forniti da CESI; su di essi è stato effettuato il trattamento termico finale in atmosfera inerte ed è stata effettuata la caratterizzazione metallografica. Per ogni fornitura sono stati preparati i campioni per le prove di ciclaggio termico rapido con il sistema laser thermal shock/thermal fatigue progettato per ottenere una valutazione rapida della resistenza a fatica termica dei coating e costruito ad hoc negli anni passati. Per ricavare lo stato di sollecitazione/deformazione del materiale durante la prova e poter paragonare i risultati con quelli di prove di fatica termomeccanica tradizionali, è stato effettuato un calcolo ad elementi finiti con il programma Abacus. Le prove sperimentali verranno completate nell’anno 2001. L’utilizzo combinato di queste due tecniche consentirà una prima verifica del comportamento dei vari tipi di coating e il confronto tra le loro prestazioni. L’attività si è avvalsa anche della partecipazione ad un progetto finanziato parzialmente dalla UE e finalizzato alla deposizione preparazione delle barriere antidiffusive tra substrato e rivestimento e alla loro caratterizzazione, progetto Brite-DIFFBAR “Development of bonding for diffusion barriers for the high temperature blades of gas turbines”. Nell’ambito di tale progetto è stato pianificato il contributo sperimentale CESI che riguarda le prove di hot-corrosion in forno e prove in burner-rig su rivestimenti applicati dai partner su materiale base fornito da CESI. Per questo secondo tipo di prova sono state completate la modifica del condotto fumi e l’allestimento delle sonde porta campioni in modo che siano in condizioni di scambio termico. Sono stati ripristinati e collaudati i tre termoregolatori che regolano il flusso di gas di raffreddamento interno delle tre sonde in modo da realizzare il ciclo termico richiesto su ogni campione. I campioni con i rivestimenti innovativi dotati di barriera antidiffusiva tra il substrato e l’AMDRY995 sono in arrivo.Le prove verranno effettuate nei primi mesi del 2001 (il progetto termina a fine aprile). La programmazione delle attività sperimentali di competenza CESI è descritta nel rapporto: C. Rinaldi “CESI Contribution to the 3 rd Year Report of the BRITE Project DIFFBAR”, CESI A0/016692, aprile 2000, qui riportato in Allegato 1; la descrizione delle modifiche effettuate alle sonde e all’apparato sperimentale per le prove di burner rig è descritta nell’Allegato 2.

Progetti

Commenti