Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione e valutazione delle prestazioni di cogeneratori di piccola taglia

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione e valutazione delle prestazioni di cogeneratori di piccola taglia

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

Il documento presenta l’attività di prova effettuata su tre tipologie di microcogeneratori domestici: • un’unità cogenerativa con motore a combustione interna, denominata AISIN TOYOTA GECC60A1, in grado di fornire nominalmente 6 kW elettrici e 12 kW termici; • un prototipo di microcogeneratore a motore Stirling (CHP1) della Ariston ThermoGroup, di potenza elettrica nominale pari ad 1 kW e potenza termica massima di 28.5 kW; • un prototipo di microcogeneratore a cella a combustibile PEM, Inhouse 5000, con potenza elettrica nominale di 5 kW e termica di 10 kW. In relazione al tipico impiego presso un utente finale, il cogeneratore AISIN TOYOTA GECC60A1 è stato configurato per funzionare nella modalità ad inseguimento termico. L’accensione e lo spegnimento del motore sono stati regolati in funzione della temperatura del serbatoio d’accumulo. L’utenza è stata dimensionata in modo tale che non fosse necessario l’utilizzo di caldaie integrative e che il suo fabbisogno energetico (termico) potesse essere soddisfatto interamente dalla sola unità cogenerativa per tutto il periodo considerato. Dopo avere descritto le modifiche apportate all’impianto di prova per far fronte ad un funzionamento continuativo del cogeneratore anche con temperature inferiori allo zero, sono presentati i profili di utilizzo termico ed elettrico individuati per l’utenza ed, infine, i risultati ottenuti. Il sistema cogenerativo a motore Stirling Ariston CHP1 è stato installato nella casa domotica di RSE, un prefabbricato di 60 m2, rappresentativo di un appartamento familiare di piccole dimensioni, dotato di tutti i sistemi di misura e controllo necessari per la sperimentazione. Per tutta la durata delle prove il cogeneratore è stato l’unica fonte di energia termica per la casa ed ha garantito sia la produzione di acqua calda sanitaria sia il riscaldamento dell’ambiente, secondo profili di utilizzo e di temperatura prefissati. Dopo una descrizione dell’installazione, sono riportati i risultati sperimentali raccolti in un periodo di funzionamento significativo per l’utilizzo del cogeneratore. Il microcogeneratore a cella a combustibile PEM, Inhouse 5000 è stato installato e caratterizzato presso i laboratori RSE. Il sistema, di proprietà di ENEL Energia ed Innovazione, dopo un’intensa attività di messa a punto, volta a garantirne l’utilizzo, è stato esercito con alcuni cicli di variazione di carico elettrico ed un breve periodo di funzionamento continuo al 75% del carico massimo, durante i quali è stato possibile effettuare una parziale caratterizzazione. L’attività di prova ha però subito un arresto a causa di un malfunzionamento della sezione di trattamento del gas, non ancora risolto.

Progetti

Commenti