Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione e verifica delle prestazioni di conduttori idrofobici e ice-fobici (periodo ottobre 2020 – aprile 2021)

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione e verifica delle prestazioni di conduttori idrofobici e ice-fobici (periodo ottobre 2020 – aprile 2021)

Per mitigare il fenomeno dei manicotti, RSE sviluppa e sperimenta coating ice-fobici per funi di guardia e per conduttori. Attraverso un percorso graduale viene coniugato lo sviluppo di coating in laboratorio, con un’attività di test in campo presso la stazione WILD di Vinadio, e successivamente si passa a una sperimentazione operativa di funi di guardia trattate su linee in esercizio, in collaborazione con TERNA. Viene quindi presentato il confronto delle prestazioni dei coating presso la stazione RSE di Vinadio e sulla linea operativa Malga Ciapela-Saviner.

Da diversi anni le reti elettriche italiane sono interessate da fenomeni di nevicata umida, e alcuni episodi come quelli avvenuti nel febbraio 2015 sull’Emilia e nel gennaio 2017 sull’Abruzzo hanno prodotto vasti e prolungati blackout, a causa della rottura di conduttori e funi di guardia sovraccaricati dal peso di pesanti manicotti.
La formazione di manicotti di neve umida è un problema per il quale attualmente non esiste un’unica soluzione praticabile, ma occorre diversificare le strategie di mitigazione. Tra queste, i coating suscitano l’interesse degli Operatori Elettrici, dei produttori di conduttori e del CIGRE, che ha concluso alcuni mesi or sono i lavori del WG B2.69 “Coatings for Power Network Equipment”, pubblicando l’omonima Technical Brochure alla cui stesura ha partecipato anche RSE.
In questo ambito RSE studia, progetta e testa coating per conduttori e funi di guardia in condizioni reali di nevicata. Man mano che vengono sviluppati nuovi rivestimenti i campioni trattati vengono posti in campo presso la stazione sperimentale WILD di Vinadio (CN), realizzata da RSE nel 2013 allo scopo di studiare gli effetti delle nevicate umide sui conduttori. Sono testati nelle medesime condizioni di nevicata campatine, spezzoni di conduttore, e isolatori, valutando il comportamento dei rivestimenti rispetto a un analogo campione non trattato. La sperimentazione è estesa anche alla linea operativa Malga Ciapela-Saviner, in collaborazione con Terna, presso la quale sono confrontate da alcuni inverni tre campate di funi di guardia trattate, di cui due con coating progettati da RSE, e sono comparati gli effetti rispetto a una campata di riferimento non trattata.
Vengono presentati i risultati della sperimentazione dell’inverno 2020-2021 dei diversi coating su campioni di piccole e medie dimensioni presso WILD. Dai risultati emerge che la combinazione tra il trattamento SIVO e snow ring di piccola dimensione avvalora la scelta di combinare la mitigazione chimica con quella meccanica, suggerendo una sperimentazione su linea operativa. Per quanto riguarda Malga Ciapela, i trattamenti basati su SIVO e ALK continuano a offrire una discreta mitigazione nel complesso, e oltre ai risultati dell’ultima campagna invernale, sono posti a confronto anche i risultati delle due precedenti campagne per valutare un possibile invecchiamento dei trattamenti chimici.
È proseguita in modo affidabile la sperimentazione avviata tra il 2018 e il 2019 di dispositivi IoT di tipo LoraWan su campate AT e MT in collaborazione con Terna ed e-distribuzione, e destinata a valutare la capacità di questa tecnologia nel rilevare formazioni di manicotto sui conduttori.

Progetti

Commenti