Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione sperimentale di conduttori ad alta temperatura

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione sperimentale di conduttori ad alta temperatura

Nel rapporto in particolare vengono descritti i risultati ottenuti dalle prove di tipo termomeccanico, eseguite su diverse tipologie di conduttori innovativi per linee aeree. Le modalità e configurazioni di prova sono state messe a punto con riferimento al conduttore (convenzionale) ACSR φ 31,5 mm.Sono stati in particolare provati conduttori innovativi come il TACSR diametro 15,6 mm, ZTACIR diametro 30,65 mm e il GAP-TYPE diametro 22,8 mm.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Trasmissione e Distribuzione WP 1.1 Determinazione dei limiti di portata in corrente delle linee aeree, e volte alla caratterizzazione del comportamento termomeccanico di conduttori innovativi realizzati con materiali termoresistenti. I conduttori innovativi in oggetto consentono di incrementare in modo significativo la portata al limite termico grazie alla loro capacità di resistere alle alte temperature e al fatto di presentare bassi valori di coefficienti di dilatazione termica (in modo da contenere l’aumento della freccia con la temperatura di esercizio). In particolare vengono descritti i risultati ottenuti dalle prove di tipo termomeccanico, eseguite su diverse tipologie di conduttori innovativi per linee aeree. Le modalità e configurazioni di prova sono state messe a punto con riferimento al conduttore (convenzionale) ACSR φ 31,5 mm. Sono stati in particolare provati conduttori innovativi come il TACSR diametro 15,6 mm, ZTACIR diametro 30,65 mm e il GAP-TYPE diametro 22,8 mm. Gli andamenti sperimentali di importanti parametri come la freccia (legata al franco al suolo) e l’allungamento del conduttore sono stati inoltre confrontati con i risultati dei modelli analitici disponibili in letteratura o messi a punto da CESI RICERCA, utilizzati per il calcolo di tali grandezze. In particolare, il Modello Analitico appositamente predisposto da CESI RICERCA ha dimostrato di poter adeguatamente descrivere il comportamento di alcuni dei conduttori usati per le prove.

Progetti

Commenti