Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione su campate sperimentali di un conduttore termoresistente con superficie anodizzata

rapporti - Deliverable

Caratterizzazione su campate sperimentali di un conduttore termoresistente con superficie anodizzata

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:10 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Evoluzioni tecnologiche ed alternative alle linee aeree” dell’Area “Trasmissione e Distribuzione” e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 1.2. Nella ricerca di soluzioni innovative per un aumento della capacità di trasporto di linee elettriche aeree, l’attività in oggetto, iniziata nel 2006 e proseguita nel 2007, aveva permesso di individuare, nel trattamento di ossidazione anodica dell’alluminio, un modo per innalzare il coefficiente di emissività ε del conduttore e ridurne contemporaneamente il valore del suo coefficiente di assorbimento α. L’ottenimento di un tale risultato permette infatti di ottenere un bilancio termico a favore delle potenze in uscita, favorendo quindi un incremento della portata della linea. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2008, tesa alla sperimentazione del suddetto trattamento anodico con la sua applicazione a conci di conduttore TAL (Thermal resistant ALuminium alloy) ad elevata resistenza termica, ,con cui è stato realizzato uno spezzone di conduttore per l’effettuazione di prove sperimentali di laboratorio finalizzate alla sua caratterizzazione. Obiettivi e risultati dell’attività 2008 sono stati i seguenti: • la valutazione della ripetibilità dei risultati del trattamento anodico incolore su campioni di filo elementare di alluminio. I dati ottenuti con riferimento a nuovi provini, utilizzando il set-up sperimentale messo a punto nel 2007, mostrano la ripetibilità del trattamento sui fili elementari di alluminio e rivelano come a parità di ciclo anodico, sembra esserci un valore limite dello spessore al di sotto del quale il valore di ε diventa paragonabile a quello del filo vergine, mentre il coefficiente di assorbimento α sembra diminuire al diminuire dello spessore di Al 2 O 3 . • l’applicazione della tecnica di anodizzazione a conci di conduttore al elevata resistenza termica, TAL, e la realizzazione del conduttore compatto termoresistente. L’applicazione dell’anodizzazione incolore estesa al filo elementare a sezione trapezoidale in TAL, ha confermato i risultati ottenuti con il filo a sezione circolare di alluminio, dando luogo a differenze di temperatura di circa 100°C alla corrente di 100 A fra il filo vergine e quello trattato. Anche le prove effettuate sul conduttore compatto realizzato hanno dato conferma dei valori estremamente ridotti del coefficiente di assorbimento (inferiori rispetto anche a quelli di un conduttore nuovo senza trattamenti superficiali) e dei valori elevatissimi del coefficiente di emissività. • la sperimentazione del trattamento per l’asportazione dello strato anodico nei punti di attacco della morsetteria al conduttore. Lo strato anodico ha buone proprietà di isolamento elettrico, perciò è necessario asportarlo dalle estremità degli spezzoni di conduttore, allo scopo di favorire il contatto elettrico con la morsetteria, al momento della sua posa in opera. Il trattamento individuato è di tipo chimico, con l’utilizzo di una soluzione di 50g di NaOH in 1 litro di H 2 O, pH=14, a temperatura di ∼ 50°÷ 60 °C. In queste condizioni la soluzione permette in circa 5 minuti una buona pulizia sia all’interno che all’esterno del mantello ed il decapaggio della superficie dell’anima in acciaio. Sperimentata a freddo mostra gli stessi effetti ma in un tempo quasi raddoppiato.

Progetti

Commenti