Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Caratterizzazioni e modelli per la comunicazione power line sulla rete di distribuzione

rapporti - Deliverable

Caratterizzazioni e modelli per la comunicazione power line sulla rete di distribuzione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

La scelta dei sistemi di comunicazione a supporto dell’esercizio della rete di distribuzione rappresenta uno degli argomenti rilevanti per l’attuazione pratica della gestione attiva delle reti elettriche. Fra le tecnologie disponibili, è utile riservare particolare attenzione alla tecnologia di comunicazione power line in quanto permette di sfruttare, per la comunicazione, la stessa infrastruttura elettrica. Il rapporto considera l’impiego di tecnologie power line sulle reti di media (MT) e di bassa tensione (BT) riportando i risultati di differenti attività svolte in questo ambito. Relativamente alla reti MT, nel capitolo 1 vengono riportati i risultati di una campagna di misure di caratterizzazione del canale power line effettuata su una porzione di rete MT predisposta in RSE. Le misure sono state utilizzate per ricavare una caratterizzazione statistica del canale in termini di root-mean-square delay spread ed average channel gain. I dati di caratterizzazione, insieme ad un modello per il rumore stazionario (di background) ed impulsivo per le reti MT, sono stati successivamente utilizzati per quantificare gli effetti di dispersività temporale del canale e l’impatto del rumore impulsivo sul sistema di trasmissione I-UWB. In queste valutazioni è stato considerato anche l’impiego di tre tecniche di codifica robusta (la codifica convoluzionale, l’interleaver e l’erasure decoding). Le misure delle prestazioni ottenibili sono state effettuate utilizzando un simulatore nel dominio del tempo sviluppato a questo scopo e descritto al capitolo 2. I risultati delle simulazioni, espressi in termini di bit error rate e capacità di trasmissione dei canali, sono riportati al capitolo 3. Sulla base dei risultati ottenuti è stato progettato un sistema di trasmissione I-UWB, descritto al capitolo 4 insieme alle implementazioni pratiche dei ricevitori proposti. Nella scelta dei parametri del sistema di trasmissione si è fatto riferimento a tre canali rappresentativi del caso migliore, medio e peggiore dell’insieme delle misure di caratterizzazione del capitolo 1. L’ultima parte del documento è dedicata alle tecnologie di comunicazione power line applicate alla rete BT. Nel capitolo 5 sono riportati i risultati di prove effettuate nella Test Facility di GD in bassa tensione di RSE relativamente a dispositivi di comunicazione power line a larga banda di nuova generazione. In particolare è stata configurata una linea di comunicazione power line con due ripetitori a divisione di tempo per confrontarne le prestazioni con i risultati sperimentali ottenuti sullo stesso tratto con la tecnologia con ripetizione a divisione di frequenza.

Progetti

Commenti