Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Catalogo dei siti potenzialmente idonei allo stoccaggio della CO2 sul territorio italiano

rapporti - Deliverable

Catalogo dei siti potenzialmente idonei allo stoccaggio della CO2 sul territorio italiano

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Il presente rapporto descrive le attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Caratterizzazione dei siti di stoccaggio della CO 2 ” dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007 e costituisce il Deliverable 4.2. Le attività hanno riguardato l’approfondimento delle analisi geologiche del territorio italiano e l’aggiornamento del SIT-Sistema Informativo Territoriale con la possibilità di consultarlo via web che, di fatto, costituisce uno dei sei Prodotti previsti nel Piano Annuale di Realizzazione 2008. Le ricerche sui profili dei pozzi profondi, perforati per la ricerca degli idrocarburi, sono continuate e al termine del 2008 il numero di pozzi analizzati è 1911 (1245 al termine del 2007) ed è stato possibile individuare quelli con una roccia di copertura in grado di evitare le fughe verso la superficie della CO 2 e la presenza di formazioni sabbiose, arenacee ed anche calcaree mineralizzate ad acqua salata che costituiscono di fatto i serbatoi con le più elevate capacità di confinamento. I dati geologici sono stati implementati nel SIT che è stato progettato e sviluppato allo scopo di renderli fruibili unitamente a diverse informazioni e tematismi geologici, cartografici e geo-politici che sono fondamentali per la ricerca. L’applicazione, inizialmente in locale, è stata sviluppata su piattaforma ESRI e i dati sono stati memorizzati in un geodatabase. Le funzionalità a disposizione dell’utente sono quelle di un software GIS, con l’aggiunta di specifiche funzionalità sviluppate allo scopo di semplificare la ricerca, la visualizzazione e l’esportazione delle informazioni presenti nel geodatabase. Nel corso della ricerca sono state eseguite delle analisi geologiche sempre più raffinate che hanno portato all’individuazione sul territorio italiano di alcune aree potenzialmente idonee allo stoccaggio geologico e alla realizzazione di modelli geologici sempre più dettagliati (da 2D a veri e propri 3D) da utilizzare come input con i codici di modellazione numerica per studiare il comportamento e destino della CO 2 . Queste analisi sono state inizialmente focalizzate sull’offshore dell’Adriatico e dello Ionio e hanno portato all’individuazione di due ampie zone potenzialmente utili per lo stoccaggio: una nell’offshore marchigiano e l’altra nel bacino di Crotone. Per tali zone è stato creato un modello geologico tridimensionale piuttosto raffinato individuando le formazioni geologiche presenti, le loro caratteristiche geologiche, i principali motivi strutturali che le contraddistinguono e le caratteristiche fisico-chimiche delle rocce; quest’insieme di dati è stato vettorializzato e tradotto in informazioni numeriche per generare le mesh 3D che di fatto rappresentano l’input per i codici di modellazione numerica.

Progetti

Commenti