Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Censimento ed analisi del parco di generazione nazionale, caratterizzazione energetica, economica ed ambientale delle tecnologie di generazione e valutazione della

rapporti - Deliverable

Censimento ed analisi del parco di generazione nazionale, caratterizzazione energetica, economica ed ambientale delle tecnologie di generazione e valutazione della

Nel presente rapporto è riportato il censimento del parco di generazione nazionale aggiornato al 31/12/2005; sulla base di tale censimento e nell’ambito di ogni tecnologia produttiva sono riportati il numero d’impianti e la relativa potenza efficiente complessiva per taglia, tipologia e regione.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico, relativamente al Work Package 1.1 dal titolo “Vigilanza sullo sviluppo del sistema di generazione” Nel presente rapporto è riportato il censimento del parco di generazione nazionale aggiornato al 31/12/2005; sulla base di tale censimento e nell’ambito di ogni tecnologia produttiva sono riportati il numero d’impianti e la relativa potenza efficiente complessiva per taglia, tipologia e regione. Inoltre per ogni tecnologia di generazione attualmente disponibile è fornita una breve descrizione del principio di funzionamento su cui essa si basa, sono date indicazioni sulle differenti alternative disponibili sul mercato e sono forniti i principali parametri tecnico – economici, riassunti in tabelle dedicate ove, accanto ai valori odierni, sono stimate le probabili evoluzioni nei prossimi venticinque anni. Nel caso specifico delle fonti rinnovabili si è provveduto a fornire delle stime di producibilità all’anno 2030, sulla base della disponibilità della fonte energetica rinnovabile specifica o della sua convenienza economica. La prima parte del rapporto tratta le tecnologie di generazione generalmente utilizzanti combustibili di origine fossile (gas naturale, petrolio e derivati e carbone). La prima tecnologia presa in considerazione è la turbina a gas a ciclo semplice che ad oggi vede il suo principale impiego per la copertura dei carichi di punta. Si passa in seguito ad una breve descrizione delle caratteristiche degli impianti a vapore tradizionali di tipo “subcritico” e supercritico alimentati in alternativa da gas naturale, olio combustibile o carbone ed infine si descrive la tecnologia che, in virtù dei rendimenti molto elevati e al minore impatto ambientale, da circa un decennio occupa un ruolo primario a livello mondiale: il ciclo combinato alimentato con gas naturale. Sono poi brevemente prese in rassegna le tecnologie più innovative di generazione di energia elettrica tra cui gli impianti a vapore alimentati a polverino di carbone operanti in condizioni ultrasupercritiche (caratterizzati da rendimenti più elevati,e che di fatto sono la più naturale evoluzione degli impianti subcritici e supercritici), e gli impianti di tipo IGCC consistenti nell’integrazione tra un gassificatore di combustibili solidi (carbone o scarti di raffinazione) ed un ciclo combinato (tale tipologia d’impianto di fatto abbina le

ottime prestazioni di un ciclo combinato con l’impiego di combustibili poveri garantendo l’abbattimento degli inquinanti e, qualora richiesto, anche la cattura della CO 2 a monte del processo di combustione). È anche dato un breve cenno alle diverse possibilità di ripotenziamento di impianti convenzionali a vapore di tipo subscritico e agli impianti a letto fluido in pressione alimentati con polverino di carbone. Nonostante a livello italiano non siano presenti impianti nucleari, e non sia prevista a breve la realizzazione di nuovi impianti, anche per questa tecnologia di generazione sono descritte le principali caratteristiche tecnico – economiche. Sono inoltre presentate le tecnologie attuali e future che vedono il loro impiego precipuo per la generazione distribuita, eventualmente in assetto cogenerativo, in particolare le microturbine a gas, i motori alternativi Diesel e Otto e, in prospettiva, le celle a combustibile anche integrate con una microturbina a gas. Nella seconda parte del rapporto sono prese in esame le principali fonti rinnovabili. Similmente a quanto fatto per le altre tecnologie di generazione, per ognuna sono forniti una breve descrizione tecnica, i principali parametri tecnico – economici e l’attuale situazione nazionale in termini di numero, localizzazione e taglia degli impianti. Per ogni tecnologia rinnovabile è stata fornita una ipotesi di sviluppo entro i prossimi due decenni in termini di potenza installata e producibilità, sulla base del livello attuale di sfruttamento delle diverse risorse rinnovabili disponibili ed in considerazione di eventuali limitazioni legate alla convenienza economica di sfruttamento piuttosto che a leggi finalizzate alla minimizzazione dell’impatto ambientale. Per le tecnologie ancora in uno stadio iniziale di sviluppo ed implementazione a livello nazionale o internazionale, come ad esempio il solare termodinamico ed il fotovoltaico, si è tentato di indicare uno scenario plausibile da oggi al 2030.

Progetti

Commenti