Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Censimento musure di telerilevamento

rapporti - Deliverable

Censimento musure di telerilevamento

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:27 pm

La variabilità spaziale e temporale del vento e della temperatura è particolarmente accentuata entro i primi 500-1000m di quota. Risulta quindi essenziale, per la corretta caratterizzazione meteorologica di un sito, disporre di misure a tali quote e la tecnologia che permette ciò è denominata “remote sensing”. CESI S.p.A. fin dalla fine degli anni ’70 ha creduto nell’utilizzo della strumentazione di remote sensing per il controllo ambientale al punto da incoraggiarne lo sviluppo attraverso collaborazioni con importanti istituti di ricerca nazionali quali il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), l’Università di Torino e l’Università di Alessandria. Queste collaborazioni hanno avuto come oggetto la realizzazione di due strumenti fondamentali per la caratterizzazione dei primi 1000 metri dell’atmosfera: • Il R.A.S.S. (Radio Acoustic Sounding System) in grado di misurare il profilo termico verticale dell’atmosfera fino a circa 1000m di quota con una risoluzione spaziale di 10m ed una precisione < 0.5°C; • Il SO.D.A.R. (Sound Detection And Ranging) in grado di misurare il profilo verticale del vento in atmosfera fino a circa 800 m di quota con una risoluzione verticale di 25m ed una precisione < 0.3m/s. Le misure fornite da questo tipo di strumentazione hanno permesso negli anni di affrontare le seguenti problematiche: • Il monitoraggio continuo, (e previsione) delle condizioni termodinamiche che inducono inquinamento dell’aria da diverse sorgenti: industrie, centrali termoelettriche, riscaldamento domestico e traffico urbano • Lo studio della diffusione e del trasporto di masse d’aria • La validazione degli schemi di parametrizzazione dei processi fisici nei modelli climatici • La validazione dei campi di vento previsti da questi modelli nei primi strati dell’atmosfera. Il lavoro oggetto di questo rapporto ha riguardato il censimento delle misure di remote sensing effettuate nel corso degli anni da CESI, al fine di valorizzare e non disperdere questo patrimonio di informazioni. Tale attività deriva dall’aver considerato che, la prima strumentazione di remote sensing è stata installata per la prima volta in Italia nel lontano 1979 presso la Centrale Termoelettrica ENEL di Turbigo (MI) e che da allora si sono susseguite altre installazioni presso diversi siti di interesse del settore elettrico. RASS e SODAR sono stati realizzati anche in versione trasportabile per l’effettuazione di campagne di misura a tempo determinato presso siti di particolare interesse.

Progetti

Commenti